La musica con Max Gazzè, Alex Britti, la Jazz Marching Band e i Sikitikis, i percorsi enogastronomici, le rievocazioni storiche di Gruttas Obertas, il cinema all'aperto negli scorci del centro e le notti organizzate in collaborazione con i commercianti. Grazie a un ricco cartellone illustrato oggi dal neo sindaco Ignazio Locci e dall'assessora al Turismo, Roberta Serrenti, Sant'Antioco si trasforma sino a settembre in uno dei poli importanti dell'intrattenimento dell'estate 2017 in Sardegna e nel Mediterraneo.
I festival musicali in programma sono due: il Sant'Antioco Sulky Festival (da oggi al 24 agosto) e l'Arena Fenicia Festival (8, 9 e 10 settembre). Apre e chiude il Sulky la Jazz Marching Band (stasera dalle 21.30 da piazza Italia a piazza Umberto, e il 24 agosto da piazza Perralasco a piazza De Gasperi), il 21 luglio appuntamento in piazza Umberto alle 21.30 con The Italian Mood Project, due giorni dopo sarà la volta dei Nasodoble e il 28 dei Sikitikis, sempre in piazza Umberto. Il 2 agosto è il turno dei Roba da Amilcare, il 9 dei Cuba Son e il 13 della comicità di Benito Urgu, sempre in piazza Perrascalco. Le date dell'Arena Fenicia sono tre: l'8 settembre Max Gazzè, il 9 Alex Britti e il 10 Piero Marras. A corredo dei festival, una lunga serie di iniziative: "Le notti Antiochensi", tutti i giovedì fino a settembre; il "Via Nazionale Street Music & Art", in diverse giornate tra luglio e agosto; le serate dedicate ai più piccoli con la presenza di simpatiche e famose mascotte; e il Solk'N Rool, in programma il 21 luglio, con il concerto della band di fama internazionale i Morbid Angel.
L'1 agosto la Sagra di Sant'Antioco Martire con la processione di gruppi folk e traccas per le principali vie del paese. In calendario anche tre serate con il Cinerrante: proiezioni in scorci suggestivi del centro storico. Il 10 agosto c'è spazio per "Calici di Stelle", sempre nel centro storico, con musica e degustazioni enogastronomiche. Ferragosto in spiaggia a Maladroxia, con musica e spettacolo pirotecnico. Due giorni (20 e 24 agosto) saranno dedicati alla rievocazione del periodo nuragico e fenicio con la manifestazione "Gruttas Obertas".







