L'Università di Sassari riparte dal numero 53. Tanti sono i corsi di laurea che saranno attivati per l'anno accademico 2017-2018, con tante conferme, qualche ritorno, e una novità assoluta per l'Ateneo sassarese: il corso magistrale in Scienze dell'alimentazione, della salute e del benessere dell'uomo. La nuova offerta formativa valida per il prossimo anno accademico è stata presentata dal rettore, Massimo Carpinelli, e dalla delegata alla Didattica, Paola Pittaluga. Presenti anche il direttore generale, Guido Croci, il dirigente, Paolo Pellizzaro e Francesco Meloni dell'Area didattica, orientamento e servizi agli studenti di ateneo.
Fra i corsi di laurea attivi 27 sono triennali, 20 magistrali e sei a ciclo. In tutto, sono 37 quelli ad accesso libero e 16 ad accesso programmato che prevedono un test di ingresso. Le iscrizioni per i corsi ad accesso libero e anni successivi al primo saranno aperte dall'1 agosto al 17 ottobre. L'elenco dei corsi disponibili è on line sul sito dell'Ateneo all'indirizzowww.uniss.it/offertaformativa. Nella sua offerta l'Università sassarese si conferma come istituto internazionale: confermati i tre corsi internazionali in Architettura, Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio, Scienze chimiche, mentre si sta lavorando per stringere nuove partnership e creare altri corsi double degree.
Il carattere internazionale dell'Ateneo, primo in Italia in questo settore, è testimoniato anche da altri programmi di mobilità internazionale oltre l'Erasmus Plus, come l'Ulisse, Specialist International clinical training e Sardegna ForMed con le università del Maghreb. Proprio in questo senso Sardegna ForMed conoscerà martedì 18 luglio alle 15.30 in aula magna un momento importante: la proclamazione dei primi 9 laureati (la discussione delle tesi comincerà alle 9.30). A seguire, si terrà la tavola rotonda "Verso una nuova generazione mediterranea – cooperazione, opportunità, prospettive future".