festival-delle-terre-2013-al-via-il-concorso-per-la-sezione-sardegna

Dopo il successo della prima edizione sarda del Festival delle Terre organizzata lo scorso luglio a Cagliari, il centro internazionale che da otto anni se ne fa portavoce, Crocevia Roma, quest'anno rilancia con una sezione speciale dedicata alla Sardegna, in rassegna nel capoluogo a luglio 2013.

La “Sezione Speciale Sardegna” riguarda la produzione di documentari e inchieste, servizi o reportage che esplorino tematiche sociali e ambientali, testimonianze di pratiche sostenibili ed esempi virtuosi nel territorio sardo. La sfida è aperta ai video-maker, sardi e non, che vogliano raccontare l'isola attraverso la loro lente. Le opere audiovisive dovranno essere spedite entro e non oltre il 1 maggio 2013, all’indirizzo: Centro Internazionale Crocevia, 10° Festival delle Terre, Via Tuscolana 111, 00173 Roma. Sulla busta dovrà essere specificata la dizione “Sezione Sardegna”.

Le opere pervenute verranno selezionate da una giuria qualificata, che conta personalità del calibro di Peter Marcias e Sergio Naitza. Il premio per I vincitori del concorso consiste della disponibilità, per una settimana, dell'attrezzatura cinematografica professionale ed il supporto tecnico della nascente Casa di Produzione Cinematografica del Direttore della Fotografia Claudio Marceddu, per la realizzazione di un documentario ambientato in Sardegna, che verta ancora una volta sulle tematiche socio-ambientali di cui il Festival delle Terre si fa portavoce.

Il Festival delle Terre presenta ogni anno fino a 30 opere tra documentari, film d’inchiesta e animazioni, nelle sezioni in concorso e fuori concorso. I film del Festival delle Terre sono presentati in tre diverse edizioni: Roma (10° edizione), Cagliari (2° edizione) e Milano (4° edizione all'interno di Kuminda Milano). L'obiettivo del Festival è quello di documentare l'universo dei diritti legati alla terra attraverso gli occhi e le parole di chi ne è protagonista: piccoli produttori, comunità locali, popoli indigeni e tutti coloro che nel mondo si battono in difesa della terra e del territorio. storie comuni e allo stesso tempo complesse che una volta conosciute possono modificare radicalmente la nostra visione del mondo.

Dal 1958 l'associazione Crocevia è impegnata nei settori dell’educazione, dell’agricoltura e della comunicazione, promuovendo e realizzando progetti di cooperazione internazionale in appoggio a comunità indigene, associazioni contadine e gruppi organizzati della società civile.
 

Per informazioni e contatti:www.festivaldelleterre.it;www.croceviaterra.it
Form di iscrizione al concorso: www.festivaldelleterre.it/call.html