moretti-piovani-duetto-di-matadores-al-conservatorio

 

Musica da film e storie di cinema per un duplice appuntamento nell'Isola: dopo il successo al nuovo Teatro Comunale di Sassari stasera alle 21 all'Auditorium del Conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari il “Concerto Moretti”.

Un evento speciale che vede protagonista sul palco Nanni Moretti (voce recitante) sulle note del pianoforte di Nicola Piovani e dell'Orchestra Regionale dei Conservatori di Musica Luigi Canepa di Sassari e G.Pierluigi da Palestrina di Cagliari, diretti da Franco Piersanti. Sotto le insegne della Cooperativa Teatro e/o Musica, nell'ambito della rassegna dedicata a “I Grandi Interpreti” ha preso così forma concreta l'idea di un ensemble formato dai giovani talenti isolani, espressione e frutto della preziosa sinergia tra i due istituti di alta formazione artistica e musicale della Sardegna, per accompagnare il viaggio tra parole e immagini di film indimenticabili.

Focus su Nanni Moretti, regista e autore ma anche istrione, autentico mattatore e protagonista delle due serate, interprete di monologhi emblematici e di un'attualità talvolta sconcertante, da cui affiora un affresco del Belpaese, con i suoi vizi e virtù. Tracce di cinema, frammenti autobiografici e pagine della storia recente s'intrecciano nello spettacolo originale in cui la colonna sonora firmata da un compositore da Oscar come Nicola Piovani e un eclettico e raffinato autore di musiche da film come Franco Piersanti, già assistente di Nino Rota, legato al regista da un lungo sodalizio, dai tempi di “Io sono un autarchico” fino al David di Donatello per “Il Caimano” e la nomination di “Habemus Papam”, rievoca le suggestioni di frames “cult”.

Sequenze impresse nella memoria collettiva, attinte ad una filmografia d'artista che spazia da “Ecce bombo” al recente “Habemus Papam”, passando per “Bianca” e “Palombella rossa”, “La messa è finita” e lo struggente “La stanza del figlio”, “Aprile” e “Caro diario”, nonché l'amaramente profetico “Il Caimano”. Un'antologia intrigante e una giostra di personaggi e trame che riflettono la cifra (auto)ironica e spiazzante di uno degli autori più interessanti del cinema italiano, già rivelatosi grande affabulatore proprio a Cagliari con “Assaggi di Sacher” all'Odissea e che ora in tempi di tagli e di crisi riesce a sposare la cultura e la tradizione musicale colta al fascino di partiture nate per il grande schermo, dando spazio a giovani interpreti e grandi maestri. Con la magia della fabbrica dei sogni e il gusto dolceamaro di un iperrealistico racconto sull'Italia di ieri e di oggi, forse di domani. Un inedito e imperdibile Concerto Moretti.

Biglietti: ingresso platea euro 30 + dp – galleria euro 25 + dp
prevendita Green ticket – Call Center 800 913364 – orari dal lun al gio 9/13 e 14/16, ven 9/13