acqua-di-fonte-e-le-note-di-fresu-via-al-giro-del-mondo-in-bici-del-manager-sardo

Ha riempito la borraccia con l'acqua della fontana della Billellera a Sorso, ha congedato genitori, amici, ex colleghi di lavoro, parroco e istituzioni ed è partito, salutato dal suono di tromba registrato per lui dal jazzista Paolo Fresu, per il giro del mondo in bici. Stefano Cucca, il manager di 34 anni che andrà a cercare in tutti gli angoli della terra esperienze di vita sostenibili, ha cominciato a pedalare: prima tappa Sassari, poi Putifigari, ma il primo vero traguardo sarà Cagliari per imbarcarsi per la Sicilia.

   Lo aspettano il resto dell'Europa, l'Asia, l'Africa e l'America per un tour del globo che dovrebbe durare un anno. Sulla sua bicicletta Cucca ha montato il Gps e da questa mattina, anche attraverso il sito internet www.rumundu.com, potrà essere localizzata la sua posizione per contatti, chiacchierate ed eventuali offerte di ospitalità.

Un viaggio di 300 tappe, 30 mila chilometri e 9 milioni di pedalate con un itinerario già stabilito: dalla Sardegna a tutto lo stivale per raggiungere il nord Europa e l'Islanda. E poi arrivare in Canada, Stati Uniti, Giappone, Cina, Isole del Pacifico, Nuova Zelanda, Australia, Madagascar e Sud Africa passando per comunità, eco villaggi, case ecologiche, condomini solidali, cohousing, orti urbani. Quindi il ritorno in Italia passando dalle porte dell'Oriente.