torna-il-siddi-wine-festival-sabato-e-domenica-degustazioni-incontri-e-dibattiti

Due giorni di incontri, dibattiti, laboratori, ma soprattutto degustazioni dei più famosi vini sardi. Ritorna a Siddi, dopo il successo della prima edizione dell'anno scorso, il Siddi Wine Festival, rassegna dedicata alla cultura del vino e della sostenibilità, in programma sabato 31 agosto e domenica 1 settembre nel piccolo centro della Marmilla.

I promotori – l'Accademia Casa Puddu con il ristorante S'Apposentu dello chef stellato Roberto Petza – si augurano di raddoppiare il numero di presenze, circa un migliaio, raccolte nella prima edizione, nata quasi per gioco, come hanno spiegato nella conferenza stampa di presentazione, ma che ora punta a diventare la principale rassegna del settore in Sardegna. Saranno presenti tutte le principali cantine sarde, esperti del settore enogastronomico – dal giornalista Paolo Marchi (creatore di Identità Golose) a Beppe Palmieri, maitre e sommelier dell'Osteria Francescana di Modena – e i Consorzi del vino di Alto Adige e Romagna, che metteranno a confronto le loro realtà con quelle sarde.

Previsto anche un laboratorio per bambini e uno show cooking ‘Cucinare con l'uva’ per tre dei più importanti chef sardi: oltre al padrone di casa Roberto Petza, il carlofortino Luigi Pomata e il cagliaritano Stefano Deidda. “Una rassegna nata quasi per gioco – spiegano Petza e Gianfranco Massa, dell'Accademia Casa Puddu – che abbiamo deciso di riproporre dopo l'inaspettato successo dell'anno scorso, con un migliaio di presenze nonostante avevamo organizzato tutto in poco tempo. Lo spirito è quello del bere consapevole, del bere bene, perché dietro ogni bicchiere c'è una storia, una cultura”. Storie che verranno raccontate ai visitatori, durante le degustazioni, dagli stessi rappresentanti delle varie cantine.

Non ci saranno invece i sommelier. Una scelta precisa, spiega Petza: “Perché abbiamo preferito che venga raccontata la storia del vino, il lavoro dell'uomo che c'è dietro a quel bicchiere, piuttosto che le caratteristiche del vino stesso''. Previsti anche eventi collaterali con tour delle cantine e visite ai beni culturali di Siddi.