aerei-in-vendita-biglietti-unici-da-e-per-la-sardegna-ecco-le-novit-and-agrave

Alitalia e Meridiana hanno già iniziato a mettere in vendita i biglietti aerei in continuità territoriale da e per la Sardegna, sulla base dell'aggiudicazione provvisoria del bando. New Livingston, invece, attende il via libera definitivo dall'Enac che dovrebbe assegnare ufficialmente gli slot tra il 18 e il 20 ottobre alle compagnie che hanno vinto la gara da circa 50 milioni di euro e che saranno chiamate a firmare la convenzione con la Regione.

   I prezzi, comprensivi di tasse aeroportuali, vanno dai circa 130 euro per le tratte andata e ritorno su Roma Fiumicino e circa 150 euro per un biglietto andata e ritorno su Milano Linate. La novità di quest'anno è che per nove mesi, da settembre a maggio, è prevista una tariffa unica base (45 euro sulle tratte per Roma e 55 euro su quelle da e per Milano) sia per i residenti in Sardegna che per i non residenti. Da giugno ad agosto ci sarà invece una differenziazione con la tariffa agevolata per i sardi e una "calmierata" per i turisti e i non residenti.

   A queste tariffe occorre aggiungere poi la tassa aeroportuale che è differente da scalo a scalo. Effettuando una prenotazione online per il 27 ottobre, data di avvio della nuova continuità territoriale, e ritorno il 28 ottobre, sul sito di Alitalia si arriva a pagare 151,62 euro per un volo tra Cagliari e Milano (70,15 euro Cagliari-Milano e 81,47 euro Milano Cagliari con cinque voli giornalieri nella stagione invernale) e 133,54 per il collegamento Cagliari-Roma (60,15 euro Cagliari-Roma e 73,39 euro Roma-Cagliari con sei voli giornalieri in questa stagione).