E' stata inserita nella legge di stabilità varata dal Governo, la modifica dell'articolo 10 dello Statuto della Sardegna, già presente nella bozza del ddl, che dà il via libera nell'Isola alla fiscalità di vantaggio per tutte le imprese. La conferma arriva dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, che aveva espressamente sollecitato al ministro Del Rio il recepimento della norma che consente vantaggi alle aziende isolane attraverso il taglio del 70% dell'Irap.
Il provvedimento era già presente nella Finanziaria regionale 2013, ma il governo lo aveva impugnato proprio perché in contrasto con l'art. 10 dello Statuto che prevedeva esenzioni solo per le nuove imprese. Ora, grazie all'introduzione della modifica inserita nella legge di stabilità – per questa fattispecie la revisione statutaria passa con legge ordinaria e non…- il beneficio viene esteso a tutte le aziende.
La riduzione dell'Irap compare anche nella bozza della Finanziaria 2014 assieme al taglio delle accise sui carburanti. L'auspicio del governatore è che il Parlamento approvi adesso quella parte del ddl che riguarda la Sardegna.
"Un altro passo in avanti – sottolinea Cappellacci – che consente di dare immediata efficacia, senza più nessuna limitazione, ad un provvedimento finalizzato a dare una boccata d'ossigeno alle imprese e allo stesso tempo apre la strada all'autonomia fiscale dell'Isola. La Regione – spiega il presidente – ha intrapreso un cammino ambizioso, quello di una politica fiscale di vantaggio che deve dare nuova vita al nostro sistema economico sociale, prostrato dalla crisi e da scelte passate poco lungimiranti".