gli-ecologisti-contro-il-piano-cappellacci-and-ldquo-troppe-ombre-daremo-battaglia-and-rdquo

I vincoli limitati ai corsi d’acqua di rilievo paesaggistico, l’adozione del piano sull’edilizia e delle legge del golf e l’indagine della Procura sulla predisposizione delle modifiche. Troppe ombre per le associazioni ambientaliste che ora annunciano al guerra al nuovo “Piano paesaggistico dei sardi” varato dalla giunta Cappellacci. Il Gruppo di intervento giuridico mette a fuoco tutti gli aspetti poco chiari del provvedimento.

“Per esempio”, spiega Stefano Deliperi, “l’affermazione “solo fiumi e torrenti di rilievo paesaggistico sono vincolati”, che sarebbe presente nella relazione illustrativa e farebbe supporre un’individuazione da parte della Regione dei fiumi e torrenti da tutelare, si rompe le ossa – giuridicamente – contro l’art. 142, comma 1°, lettera c, del decreto legislativo n. 42/2004 che tutela “i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici, e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna”.   

Dubbi anche sull’inserimento automatico delle disposizioni del piano dell’edilizia e della legge per il golf, entrambe sotto giudizio da parte della Corte costituzionale, “o le operazioni comunali di disarticolazione dei demani civici in corso in questi mesi, anch’esse riferentesi al contenuto della pianificazione paesaggistica e a giudizio davanti alla Corte costituzionale”, prosegue l’ecologista. Pronto a ricordare che la Procura cagliaritana ha aperto un’indagine penale sulle modalità scelte dalla Giunta Cappellacci per la predisposizione delle modifiche al piano paesaggistico regionale.

“Ai tentativi di travolgimento della disciplina di tutela complicheremo la vita in ogni modo”, annuncia infine Deliperi, “con ogni appiglio legale, con ogni attività di sensibilizzazione, ma chiunque di noi può fare nel suo piccolo qualcosa di utile e importante: chi volesse far sapere che cosa ne pensa al Ministro dei beni e attività culturali Bray, al Presidente Cappellacci e alla Presidente del Consiglio regionale Lombardo può andare al linkhttp://gruppodinterventogiuridicoweb.wordpress.com/2012/11/28/rimbocchiamoci-le-maniche-per-difendere-lambiente-e-il-territorio-della-sardegna/”.