stop-alle-candidature-203-and-ldquo-grillini-and-rdquo-aspirano-al-consiglio-regionale

Non sono bastate le polemiche e neppure la comunicazione di ieri dei "grillini-ortodossi" a fermare le autocandidature degli aspiranti consiglieri regionali e governatori degli attivisti del Movimento 5 Stelle che si riconoscono e discutono sul sito www.meetup.com/Movimento-Cinque-Stelle-In-Sardegna.

   Alla mezzanotte di ieri – scadenza prevista per inviare dati anagrafici, codice fiscale (non pubblicato) e curriculum – sono 203 i "grillini" che si propongono per le regionali 2014.  Di questi 197 si preparano ad affrontare la selezione delle primarie sul web per cercare di arrivare ad un posto tra i 60 seggi disponibili nell'Assemblea Sarda, 32 tentano la doppia strada di candidato consigliere e quella di governatore, mentre solo sei si mettono in gioco per guidare la lista sperando di poter arrivare a Villa Devoto.

   Tra gli aspiranti circa il 63% sono uomini, mentre le donne raggiungono appena il 37% (31 in termini assoluti). L'età media si aggira tra i 30 e i 45 anni e scorrendo tra i curricula si scopre che sono tanti i laureati – molti in Economia, Giurisprudenza e Ingegneria civile e ambientale – ma a proporsi ci sono anche diversi diplomati in materie scientifiche, oltre a periti e ragionieri. Non mancano i professionisti come medici, avvocati e imprenditori. Nella lista anche un'attivista del gruppo Femen Italia, che si ispira alla protesta a seno nudo inventata dalle ragazze ucraine.

   Ora le candidature dovranno superare la certificazione da parte dello staff nazionale e delle primarie sul web che devono essere ancora fissate: per ora la "road map" prevede alcuni passaggi per novembre ed è possibile che la consultazione online si possa tenere entro Natale.