salvatore-usala-and-ldquo-torneremo-a-roma-il-20-novembre-pronti-a-morire-and-rdquo

"Torneremo il 20 novembre a Roma a manifestare davanti al ministero dell'Economia. E sono certo che avremo risposte positive". Parola di Salvatore Usala, segretario del 'Comitato 16 novembre', che riunisce malati di Sclerosi laterale amiotrofica e loro famigliari. Sono passati tre anni da  quel 16 novembre 2010, in cui per la prima volta sono scesi in piazza, mostrandosi su sedie a rotelle e lettini. E il bilancio per Usala è positivo.

   "In questi anni abbiamo acquisito molta visibilità grazie alle nostre lotte estreme. Ora i disabili gravi conoscono parole d'ordine tipo: restare a casa, assegno di cura, libera scelta. Nonostante siamo piccoli – ricorda – dopo 2.300 milioni di tagli, abbiamo generato un'inversione di tendenza, ottenendo 575 milioni, di cui 300 di fondi sociali e 275 del fondo non autosufficienza". Ancora troppo poco, però, quanto destinato ai non autosufficienti, che per Usala "deve arrivare a 600 milioni".

   Fondi che "si potrebbero trovare investendo nelle cure a domicilio, che costano la metà di quelle nelle Residenze sanitarie assistenziali". Dare al malato di Sla la libertà di scegliere se restare a casa o rientrare in una struttura, spiega, "consentirebbe una riduzione del 25% dei posti in Rsa econseguenti risparmi per 2.250 milioni": è il primo punto di un emendamento che il comitato chiede venga inserito nella Legge di Stabilità. Ulteriori 800 milioni dei risparmi, si legge, dovrebbero esser destinati ai nuovi Lea, da aggiornare insieme al nomenclatore tariffario. Richieste rispetto alle quali Usala si dice "ottimista".

"Il governo rispetti gli impegni presi. Altrimenti siamo pronti a sciopero della fame e della sete. Fino a farci morire per mancanza d'aria". Quella di mercoledì, sarà la prima manifestazione senza il compagno di battaglie Raffaele Pennacchio, venuto a mancare il 24 ottobre scorso, stremato dopo due giorni di presidio in via XX settembre. "Il Governo – commenta Usala – ha detto che non aveva colpe. Ma chi ha tagliato i fondi sociali costringendoci a dormire in tenda?"