festa-delle-cantine-pala-cena-a-invito-con-la-cucina-d-and-rsquo-autore-di-petza-e-pomata

Roberto Petza e Luigi Pomata, ovvero l'alta cucina d'autore, per festeggiare un anno di successi delle cantine Pala di Serdiana. Domani sera al ristorante Cucina.Eat, a Cagliari, i due chef stellati offrono le loro creazioni culinarie in una serata omaggio a inviti. Tutto accompagnato da una raffinata selezione delle 16 etichette tutte nel segno degli antichi vitigni sardi, i grandi rossi Cannonau, Monica e Bovale, i bianchi Nuragus, Vermentino e il principe dei vini da dessert, il Nasco da offrire a fine serata, secondo tradizione. A questi si aggiungono assaggi di calici di buon vino australiano, californiano, francese e toscano.

   A parlare saranno fragranze e colori dei vini abbinati ai piatti "griffati" ed a "km 0" dell'accoppiata Petza-Pomata. Tutti da gustare con alcuni tra i fiori all'occhiello delle Cantine Pala: Stellato, Chiaro di Stelle, Essentjia, Siray, Thesys, e a fine serata Assoluto.

   "Per la cantina di Serdiana è stato un anno speciale, ricco di successi – sottolinea Fabio Angius, direttore commerciale dell'azienda – Gambero Rosso, Guida ai Vini d'Italia 2014: Cantina Emergente dell'Anno, e tornando indietro L'Espresso Vini d'Italia 2013: 1 stella, Slow Wine Slow Food 2013: 1 bottiglia per l'alta qualità di tutta la produzione e tanti altri – abbiamo pensato di festeggiarlo insieme a chi eleva la fama del nostro vino, ovvero i nostri grandi cuochi".

   L'avventura delle Cantine Pala parte nel 1950 ed è la storia di quattro generazioni di vignaioli. Poi il figlio del fondatore, Mario Pala si mette a lavoro nell'azienda di famiglia e coinvolge la moglie Rita e i figli Maria Antonietta, Massimiliano e Elisabetta. "Le Cantine diventano una realtà tra le più apprezzate e innovative del panorama vitivinicolo sardo – aggiunge Angius – qualità, cura del dettaglio, fedeltà totale alle radici sarde e coltivazione biologica integrata sono tra i segreti del successo".