E’ di nuovo scontro aperto tra la Prefettura ed i volontari della Lavos di Oristano per il ritiro della patente disposto dal rappresentante del Governo nei confronti della presidente dell'associazione Rita Manca, colta dall'autovelox di Villagreca alla guida di una ambulanza che andava a 90 chilometri all'ora invece che a 50 sulla Statale 131. Il fatto risale al 2007 e la controversia tra Prefettura e Lavos era ormai approdata davanti al Tribunale di Cagliari dopo una prima decisione del giudice di pace di Serramanna favorevole alla Prefettura.
Ad aprire il nuovo fronte è stata proprio la Prefettura che non tenendo conto del procedimento giudiziario in corso ha ritirato comunque la patente, per 27 giorni, alla signora Manca scatenando la protesta dell'associazione.
"L'ambulanza trasportava un malato grave che aveva necessità di arrivare nel più breve tempo possibile in ospedale" hanno ribadito i volontari, nel corso di una conferenza stampa, annunciando che presenteranno ricorso contro il provvedimento della Prefettura e che sono disposti, se necessario, ad arrivare fino in Cassazione. Il cardiologo Gianfranco Delogu, che quel giorno era sull'ambulanza assieme al paziente e all'autista, ha ribadito che era stato proprio lui a chiedere all'autista di andar veloce perché il trasporto aveva carattere di massima urgenza.







