regionali-pili-si-candida-alla-presidenza-con-la-coalizione-del-and-ldquo-popolo-sardo-and-rdquo

E' stato siglato oggi, a Bonarcado, il primo atto costitutivo della coalizione identitaria del Popolo Sardo, per iniziativa del deputato ex Pdl Mauro Pili, leader di Unidos e candidato alla presidenza della Regione.

   "Una sfida politica, moderna e innovativa, aperta e libera – ha spiegato Pili – che intende unire ciò che era storicamente diviso, costruire una coalizione di sardi per l' interesse unico e primario della nostra terra e per l'Autodeterminazione del nostro popolo. Un orizzonte politico inedito in grado di rompere i recinti delle vecchie logiche partitocratiche e ideologiche per unire quei sardi liberi che puntano a rimettere in marcia il popolo sardo per liberare la sua terra. Tutto questo con un primo importante presupposto: l'unione di varie forze politiche, di tutti quei sardi, che hanno scelto di non accettare, anzi di rigettare i dogmi, i retaggi e le imposizioni ideologiche dei partiti italiani e dei poteri forti che ne caratterizzano l'azione".

   I movimenti costituenti di questa nuova coalizione identitaria del Popolo sardo sono Unidos, Fortza Paris, Soberania, Movimento sardo pro territorio, Movimento amministratori socialisti sardi, Movimento popolo sardo e Casa Sardegna.

   "Rigettiamo – hanno detto oggi a Bonarcado – le subdole e consunte sirene della destra e della sinistra, consapevoli che in questi ultimi dieci anni le esperienze di centrosinistra e centrodestra in Sardegna sono risultate fallimentari sotto ogni punto di vista, oltre che succubi dei poteri forti e delle segreterie italiane dei partiti. Perseguiremo, invece, con forza e coraggio il nostro obiettivo: rimettere in marcia la Sardegna, dispiegando le vele della libertà economica, statuale e fiscale, anche attraverso la zona franca integrale e la riscossione autogestita delle entrate regionali, per ridare dignità ai tanti giovani sardi che l'hanno persa, perché non trovano lavoro e, quindi, non hanno un futuro".