Le lauree più richieste dal mondo del lavoro sono quelle del settore economico-statistico (32,5%), seguito da ingegneria (30,5). Sono i dati di una recente indagine di Unioncamere-Ministero del Lavoro che prende come punto di riferimento le assunzioni non stagionali di laureati programmate dalle imprese per area disciplinare e indirizzo di studio.
I numeri sono stati presentati questa mattina dal rettore dell'Università di Cagliari Giovanni Melis durante la presentazione offerta formativa, servizi e giornate di orientamento cominciate oggi alla Cittadella Universitaria di Monserrato. Dalle proposte delle aziende spiccano i laureati più ricercati: il "consulente software" (47,4%), il "consulente di gestione aziendale" (37,8), l'analista programmatore (36,4) e il progettista meccanico (34,2).
Chiude la particolare classifica l'addetto marketing, che resta comunque attestato su una buona percentuale di assunzione (23,8%).
"Chi studia trova lavoro": è il messaggio lanciato questa mattina dal rettore dell'Università di Cagliari Giovanni Melis durante la presentazione offerta formativa, servizi e giornate di orientamento cominciate oggi alla Cittadella Universitaria di Monserrato. Il tasso di occupazione dei laureati in Italia è infatti 12,4 punti percentuale più alto di quello dei diplomati e la retribuzione al primo impiego è più alta di circa 750 euro. La regola vale anche in Sardegna: iscriversi all'Università, secondo i vertici dell'ateneo, è certamente un'ottima scelta. Cagliari in vetrina: 78 corsi di laurea che coprono tutte le aree scientifico-disciplinari, la possibilità di iscriversi a tempo pieno o a tempo parziale (con conseguenti riduzioni delle tasse), un'azione di orientamento e accompagnamento e sostegno.
Tra i servizi offerti agli studenti, si segnalano i corsi di riallineamento online e – in questa fase – la simulazione dei test d'accesso web. Il Sistema Bibliotecario d'Ateneo ha superato il milione di volumi, e ogni facoltà offre aule informatiche e laboratori didattici.
Più di 10mila da tutta l'Isola, per un totale di oltre 100 istituti coinvolti, sono attesi nei quattro giorni alla Cittadella di Monserrato per le Giornate di Orientamento, l'iniziativa organizzata dalla Direzione della Didattica dell'Ateneo in cui l'Università si presenta agli studenti delle superiori alle prese con la scelta della facoltà e del corso di laurea cui iscriversi. La mobilità internazionale degli studenti dell'Università di Cagliari può contare su 352 accordi con università europee (Erasmus) e 65 extraeuropee (Globus).