Ennesima bocciatura per l'impianto solare termodinamico che la società di scopo "Flumini Mannu Limited", riconducibile alla EnergoGreen, intenderebbe realizzare in un'area di 237 ettari a forte caratterizzazione agricola nelle campagne fra Villasor e Decimoputzu, appunto nella località che prende nome dal Flumini Mannu che l'attraversa.
Dopo il secco "no" espresso da un comitato di cittadini e da altre associazioni ecologiste, è la volta di Legambiente Sardegna a scendere in campo contro il progetto di impianto termodinamico dalla potenza di 55 MWe. L'associazione ha inviato al Ministero dell'Ambiente le proprie osservazioni nell'ambito della procedura di valutazione di im-patto ambientale (Via), evidenziando che "l'impianto proposto dalla società Flumini Mannu Limited risulta altamente impat-tante sul paesaggio agrario circostante" e pertanto "si esprime una valutazione nettamente contraria e si fa richiesta al Ministero competente di rigetto del progetto".
Fra le motivazioni della richiesta di diniego da parte di Legambiente c'è la considerazione tecnica che "le centrali di pro-duzione di energia elettrica con il sistema CSP (solare termodi-namico), si configurano a tutti gli effetti per la loro struttura estrinseca quali impianti industriali e pertanto si propone di accantonare gli impianti da 50 MWe in zona agricola e che vengano studiate tipologie dell'ordine di 15-20 MWe da ubicare però nelle zone industriali".







