allarme-and-ldquo-mucca-pazza-and-rdquo-anziana-ricoverata-al-brotzu

I medici del reparto di Neurologia dell'ospedale Brotzu di Cagliari hanno avviato accertamenti e analisi cliniche su una donna di 74 anni ricoverata in gravi condizioni dopo Pasqua per un presunto caso di malattia di Creutzfeldt-Jakob (Mcj), di cui la Bse, più conosciuta come "morbo della mucca pazza" è una variante.

   La notizia del ricovero dell'anziana, anticipata oggi da La Nuova Sardegna, è stata confermata dall'Azienda ospedaliera. "Anche quando abbiamo solo dei sospetti, come nel caso della pensionata, che si tratti della malattia di Creutzfeldt-Jakob – sottolinea il primario del reparto di Neurologia, Maurizio Melis, raggiunto telefonicamente dall'ANSA – avviamo gli accertamenti e il monitoraggio e inviamo i campioni all'Istituto superiore della Sanità con il quale siamo costantemente in contatto. Al momento non sono ancora arrivati risultati che confermino l'ipotesi di Creutzfeldt-Jakob". I sintomi sono simili, ma come già successo in passato con casi analoghi, si è in attesa di un riscontro dell'ipotesi.

   A differenza della variante conosciuta come "mucca pazza", la Creutzfeldt-Jakob non è legata all'ingestione di carni e i casi in Sardegna, secondo quanto affermato dallo stesso primario, sono nella media: "lo scorso anno ne abbiamo avuti tre accertati – ha spiegato Melis – quest'anno alcuni casi sospetti poi non confermati e quello, purtroppo, della 51enne poi deceduta. Le statistiche sono nella media e vengono immediatamente segnalate all'Istituto superiore della Sanità che, in caso di anomalie o aumenti delle percentuali è il primo ad attivarsi per effettuare le dovute verifiche". A fine aprile per la malattia di Creutzfeldt-Jakob è deceduta una donna cagliaritana di 51 anni.