Da terminal crociere a punto di riferimento per i maxi-yacht in arrivo da tutto il mondo. Ora si può cominciare: aggiudicata alla società Ichnusa Marinas la gestione degli spazi del Molo Ichnusa originariamente destinati a ospitare i croceristi. Una svolta: la prima gara per il terminal, qualche anno fa, era andata deserta. E la struttura rischiava di rimanere sottoutilizzata.
Per la nuova gara, modulata questa volta per accogliere maxi-barche, sono arrivate all'Autoritá portuale tre offerte.
Nei giorni scorsi c'è stata l'apertura dei plichi e l'aggiudicazione della gestione. La Ichnusa Marinas srl ha vinto con 98 punti su cento: 68 li ha ottenuti per la proposta tecnica, 30 per il prezzo offerto. In ballo c'è la possibilità di ospitare i maxi-yacht (una ventina di imbarcazioni) anche da 170 metri imprimendo una accelerazione al progetto diportismo per il porto storico di Cagliari.
La concessione di venticinque anni riguarda 2130 metri quadri di locali all'interno del terminal, 3385 di piazza interna più marciapiedi, 1800 di aree di pertinenza. A disposizione la banchina Ichnusa (247 per 12), la banchina di testata (85 per 16), specchi d'acqua per oltre 35mila metri quadrati e un'area adibita a parcheggi di 325 metri quadrati.
|