via-milano-fioriscono-le-jacarande

"La fine di maggio ha portato gradite novità nel verde urbano di Cagliari, con una spettacolare fioritura azzurro – indaco delle numerose “Jacaranda mimosifolia” che caratterizzano viali, parchi e giardini". La pagina facebook del Mibact parla di Cagliari e delle jacarande. La Jacaranda è una pianta caducifoglia, alta anche più di 10 metri, che ha il suo habitat d’origine in America Meridionale, nell’area di confine tra Uruguay, Brasile e Argentina. Ha foglie composte e due cicli di fioritura, a fine maggio e alla metà di settembre, che ingentiliscono i colori dei viali cittadini. La Jacaranda è stata introdotta a Cagliari tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, dapprima all’Orto Botanico, successivamente nelle aree verdi; nel 1909 il Servizio Giardini disponeva, in vivaio, di 231 unità, da distribuire tra il Largo Carlo Felice, i Giardini Pubblici e il quartiere Castello. Attualmente è uno degli alberi più presenti nel verde pubblico cittadino: alla fine degli anni ’90 un censimento del compianto Siro Vannelli ne contava non meno di 1300, che, ogni anno, ravvivano con la loro piacevole fioritura il Largo, il Buoncammino, via Milano e numerosi altri scorci di città.