Su Sardegna Promozione si erano concentrate di recente le attenzioni della Procura di Cagliari e della Corte dei Conti.
L'agenzia nata per promuovere il territorio e i prodotti dell'Isola era finita al centro di una verifica dei giudici contabili che hanno avviato un'indagine puntando l'indice sull'utilizzo delle risorse stanziate nel 2013, 15 milioni di euro, che non sarebbero stati utilizzati – sostiene la Sezione di controllo della magistratura contabile – coerentemente con gli obiettivi dell'Agenzia.
Il 27 maggio scorso nell'adunanza pubblica alla quale aveva preso parte anche l'assessore regionale del Turismo, Francesco Morandi, la Sezione ha rimarcato la poca chiarezza nel confine tra sponsorizzazione, che non è ammessa, e promozione. Fra i casi da verificare quelli del finanziamento del reality "Sweet Sardinia" (900mila euro), andato in onda sulle reti Mediaset, assieme a molte iniziative nei Comuni sardi a cui è andata una somma uguale, cinquemila euro, che evidenzierebbe carenza di progettazione.
Regione Reality e fondi a pioggia, Sardegna Promozione nel mirino di Procura e...
Reality e fondi a pioggia, Sardegna Promozione nel mirino di Procura e Corte dei Conti
