precariato-e-talent-show-in-sardegna-primo-ciak-per-and-ldquo-buon-lavoro-and-rdquo-di-demurtas

Sono partite a Sassari le riprese di 'Buon lavoro'. Il regista sassarese Marco Demurtas ha scelto un titolo e una chiave ironica per parlare del dramma del precariato e di talent show come strumento per sconfiggere la disoccupazione.
Il lungometraggio è stato creato anche come momento di incontro tra professionisti del settore e ragazzi di Sassari, Stintino e Porto Torres, allievi del laboratorio gratuito di orientamento e socializzazione al lavoro "Agorà film", promosso dall'assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Sassari.
"Potranno apprendere sul campo le tecniche della settima arte – spiega Demurtas – senza dover affrontare spese difficili o spostarsi dall'isola. Questa esperienza offre un' opportunità formativa per tanti giovani che un domani potranno decidere di proseguire per questa affascinante strada".
E sarà proprio Sassari, con alcuni suoi luoghi simbolo, il set cinematografico del film, opera seconda del regista sassarese. Da Monte Rosello la cinepresa attraversa il centro storico e si spinge fino al suggestivo parco di Lu Cantaru. Le riprese del lungometraggio, destinato al mercato internazionale e prodotto dalla Cinemascetti in collaborazione con "Green Bubble", andranno avanti per tutto il mese. Aiuto regista e docente è il graphic designer marchigiano Daniele Frontini, cinque volte Premio Web Italia.
'Buon lavoro' si avvale anche del contributo di associazioni quali La "Voce In Musica", "Up & Down", "True Colors", "Wana Tattoo", "Iter Teatro", Associazione sportiva "San Paolo", "la Combriccola dell'Arte" e "La Carovana". I tirocinanti dell'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari del corso Nuove tecnologie dell'Art riprenderanno le fasi più salienti del set.