san-raffaele-via-libera-della-giunta-atteso-per-oggi

Con gli ultimi ritocchi alla delibera sull'ex San Raffaele di Olbia, si sta per concludere il primo tassello della pre intesa tra Regione Sardegna, Governo e Qatar Foundation Endowment che, nei giorni scorsi, ha raggiunto un accordo direttamente con il presidente della Regione, Franecsco Pigaliaru al quale è stato consegnato – secondo quanto appreso – il piano industriale.
L'esecutivo regionale dovrebbe essere convocato per questa sera, ma la discussione si annuncia lunga e non priva di ostacoli. Alcuni assessori vorranno dire la loro su un atto che di fatto modificherà lo scenario della sanità privata e pubblica in Sardegna (si tratta di 262 posti letto in più e di una convenzione che potrebbe richiedere – secondo alcune stime – oltre 50 milioni di euro all'anno), anche sul fronte finanziario, alla vigilia di un cambio di sistema sul fronte finanziario, dai vincoli di spesa del patto di stabilità attuali al pareggio di bilancio senza limiti di spesa dal 2015.
Se si dovesse arrivare ad un atto formale della Giunta, gli investitori qatarini attenderanno che il percorso amministrativo del provvedimento si perfezioni con il parere della commissione Sanità. "Rispettiamo le leggi e non avremmo mai fatto nulla che non fosse nel rispetto della legge – spiega all'ANSA il rappresentate degli investitori, Lucio Rispo – aspettiamo che le cose siano formalizzate e ci attendiamo che vengano fatte in pochi giorni e non in mesi".
Intanto da Roma si è sempre in attesa di un atto formale che spiani la strada all'avvio del progetto per la struttura. In queste ore di parla di una lettera di intenti direttamente da Palazzo Chigi piuttosto che un vero e proprio decreto e dovrebbe contenere una deroga temporanea (si ipotizza per tre anni) sul taglio dei posti letto a cui anche la Sardegna è tenuta. Nel frattempo è in stand by la convocazione della commissione Sanità, presieduta da Raimondo Perra (Psi), che è pronto a chieder al presidente del Consiglio regionale, Gianfranco Ganau di poter derogare alle modalità classiche di convocazione (servono 48 ore di preavviso) e poter riunire il parlamentino già domani, per procedere a tappe forzate, ma senza calpestare le prerogative dei commissari di maggioranza e opposizione di potersi esprimere sull'argomento.
Attende risposte dal Governo, invece, la commissione Sanità della Camera che dovrebbe fissare oggi l'audizione sull'ex San Raffaele di Olbia del rappresentate dell'Esecutivo nazionale.
"E' un progetto importante che merita l'attenzione di tutti – spiega all'ANSA il presidente della commissione, Pierapolo Vargiu (Riformatori-Sc) – Se il Governo decidesse che questa struttura è strategica per la ricerca nazionale una quota parte dei finanziamenti dovrebbe avere natura nazionale. Se poi si intende aprire la strada alla riabilitazione e a specialità particolari occorrerà ridisegnare non solo la mappa ma anche la dotazione finanziaria della sanità privata nell'Isola. Credo comunque – conclude – che si tratti di un pezzo di rivoluzione culturale per l'intesa Sardegna".