nasce-in-sardegna-la-biosfera-per-bimbi-malati-terminali

Una struttura unica per bambini malati terminali in cui trascorrere i loro ultimi giorni insieme con le loro famiglie nel verde e in ambiente protetto. Sorgerà in Sardegna nel territorio del Comune di Villanova Monteleone, in Provincia di Sassari, la prima biosfera riservata ai bimbi gravemente ammalati. Il progetto della Earth Child House, per la cui realizzazione è già partita la raccolta dei finanziamenti, ha come finalità la realizzazione di una struttura di accoglienza completamente immersa nella natura. Earth Child House è un'idea nata e cresciuta in Sardegna, per la quale esiste già il progetto del bioarchitetto Emilia Costa e la volontà dichiarata da Villanova di mettere a disposizione un'area del proprio territorio comunale. Nella Club House della Dinamo Banco di Sardegna, la società di basket di Sassari, la coordinatrice di Earth Child House, Marisa Ferraro, ha presentato "Echo", il progetto musicale per la raccolta fondi sostenuto dalla Fondazione Dinamo presieduta da Carlo Sardara, presidente del club cestistico, e da un nutrito gruppo di cantanti e musicisti sardi che hanno deciso di appoggiare il progetto, che in sardo è stato ribattezzato "Sa domo de sos pitzinnos de sa terra". Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato anche Alessandro Carta, voce dei Nasodoble, con Gino Marieli e Gigi Camedda dei Tazenda. Grazie alla loro sensibilità e a quella di tanti altri artisti isolani e internazionali si è concretizzata la possibilità di una sorta di "Live Aid" sardo dedicato a Echo. Gruppi e cantautori (al progetto hanno aderito anche artisti stranieri) hanno deciso infatti di incidere una nuova versione della canzone "Madre Terra" dei Tazenda, che sarà contenuta in un cd al cui interno troveranno spazio brani inediti messi a disposizione dai vari artisti che hanno aderito all'iniziativa. La realizzazione del cd e la sua vendita a scopo benefico sarà possibile solo se andrà a buon fine il fundraising attivato attraverso il sito www.musicraiser.com e il raggiungimento di una quota base di 6 mila euro.