cala-gonone-jazz-tra-musica-e-location

Ritorna dal 31 luglio al 3 agosto Cala Gonone Jazz Festival. Dieci gli appuntamenti in programma nella frazione di Dorgali tra l'incanto della musica e dei luoghi: le Grotte del Bue Marino, per le esibizioni mattutine, ancora l'acquario di Cala Gonone per un aperitivo con vista sul Golfo di Orosei, e il cuore del festival, il Teatro comunale per i concerti serali. Musica, quindi, ma anche assaggi di prelibatezze tipiche, escursioni naturalistiche con una mini-crociera e visite guidate.
"Un festival incentrato per lo più sul jazz nord europeo – ha sottolineato Giancarlo Marcialis, segretario dell'associazione Intermezzo che organizza la kermesse – oltre alla scelta di musicisti sardi di qualità". A dare il via alla 27esima edizione sul palco del Comunale alle 22 sono i pianisti Gloria Campaner e Leszek Mozdzer. Poi ancora nei giorni successivi Stochelo Rosenberg e Battista Giordano, Tingvall Trio e il sassofonista algherese Enzo Favata e il suo quartetto. L'1 agosto nell'auditorium naturale ricavato all'interno delle Grotte del Bue Marino, riecheggeranno le sperimentazioni elettroniche in simbiosi con i suoni della natura del duo Interiors. Stessa location anche per il musicista maliano Baba Sissoko e il gruppo nuorese Aero 5th, attesi, rispettivamente il 2 e 3 agosto. L'1 agosto, invece, alle 19 ad accompagnare la degustazione di vini e altre specialità del territorio di Dorgali sarà il trio di Marcello Zappareddu, mentre il giorno successivo spetta alla Rural Electrification Orchestra e nella giornata di chiusura è atteso il KoineJazz trio.
Il sindaco di Dorgali, Angelo Carta, ha sottolineato "l'impegno dell'amministrazione nonostante i tagli e i vincoli imposti dal patto di stabilità: il festival – ha chiarito – è una scommessa per il territorio". A far da cornice alla manifestazione ci sarà una mostra dedicata alle immagini storiche del festival scattate dal fotografo Gino Crisponi e dal titolo "No flash please!".
Giuseppe Giordano, presidente di Intermezzo, si inserisce anche nella polemica tra comune di Cagliari e Jazz in Sardegna, legata al Parco della Musica negato per il festival. "Questa decisione compromette il progetto di European Jazz Expo 2015 – spiega – che coinvolge tre festival, oltre a Jazz in Sardegna, Sant'Anna Arresi e Cala Gonone. Lanciamo un appello all'amministrazione comunale affinché ci ripensi. Se Cagliari ambisce a diventare capitale europea della cultura deve iniziare a interloquire anche con gli altri territori".