villa-laura-via-al-restauro-sar-and-agrave-l-and-rsquo-ingresso-del-parco-di-tuvixeddu

Villa Laura, l'edificio storico acquistato dalla Regione per 2 milioni di euro nel 2008 dalla famiglia Cossu-Murru, si candida a diventare la porta d'ingresso del nuovo parco archeologico-ambientale di Tuvixeddu. L'ipotesi è stata avanzata dal governatore Francesco Pigliaru e dall'assessore della Cultura Claudia Firino durante la presentazione di una delibera per valorizzare quattro siti culturali dell'Isola: villa Laura, appunto, e il museo archeologico nazionale a Cagliari, il centro di ricerca e conservazione e scuola di alta formazione di Li Punti e l'ex tipografia Chiarella a Sassari.
Per villa Laura arrivano cinque milioni di euro per il restauro, dei quali 100 mila per la progettazione. Per il centro di restauro di Li Punti, che ha ospitato il recupero dei giganti di Mont'e Prama, vengono potenziate le postazioni di lavoro con 450 mila euro, mentre per la tipografia Chiarella è previsto l'ampliamento della biblioteca comunale di Sassari con 500 mila euro.