Stefano Benni, Gian Antonio Stella, Fabio Geda, Maurizio Maggiani e – unico straniero – l'olandese Tommy Wieringa. Sono alcuni protagonisti della seconda edizione di Éntula. Il Festival Letterario diffuso, curato dall'associazione culturale Lìberos, ritorna nell'isola dal 17 luglio a novembre con un programma itinerante di incontri.
Quattro mesi di letture, dibattiti, confronti tra autori e pubblico tra chiesette campestri, piazze e luoghi suggestivi, con più di un obbiettivo: "Intrecciare una rete che racchiude i piccoli centri dell'isola in un incontro tra autori e pubblico, operatori del settore e istituzioni per far arrivare la parola scritta e il vasto universo librario in tutti i territori – sottolinea Aldo Addis, presidente di Lìberos – Per ora contiamo su 13 nomi e 31 Comuni, ma il cartellone potrebbe ampliarsi".
Oltre ai già citati, sono attesi altri nomi noti e meno noti del settore editoriale locale, nazionale e internazionale: Luca Bianchini, Errico Buonanno, Giampaolo Cassitta, Roberta Corradin, Marco Marsullo che presenta il suo esilarate romanzo alla casa di riposo Margherita Floris di Samugheo, con gli anziani coinvolti nella organizzazione. Ancora, Maurizio Onnis, Elisa Ruotolo, Chiara Valerio. Per ora Entula fa tappa nei Comuni di Banari, Bitti, Bonnanaro, Cheremule, Cuglieri, Desulo, Fonni, Fordongianus, Ghilarza, Giave, Irgoli, Isili, Loiri Porto San Paolo, Neoneli, Nulvi, Oniferi, Ottana, Padria, Sa Corona Arrubia, Samugheo, Sarule, Sassari, Serri, Siligo, Terralba, Teti, Thiesi, Torralba, Ula Tirso, Valledoria, Villanovaforru.
Chiude la kermesse a novembre un convegno dal titolo "Stile Liberos".
"Non sappiamo ancora se Entula toccherà anche Cagliari, ma sposiamo la sua candidatura a capitale della cultura – sottolinea Francesca Casula di Liberos – è un sfida che coinvolge l'intera isola".