and-ldquo-civica-and-rdquo-mostre-concerti-e-laboratori-al-teatro-di-castello

Mostre, concerti, cinema, laboratori, visite guidate multilingue, anche in cinese. Dal 4 luglio al 28 settembre il Teatro Civico di Castello, a Cagliari, ospita "Civica", rassegna di cultura e spettacolo sul filo della tradizione e dell'innovazione. Un nutrito cartellone allestito dalla cooperativa Vox Day, con il contributo dell'assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, che si snoda tra i nuovi fermenti culturali legati alle arti visive e alla musica per proporre anche balli, canto a tenores, poeti in limba, issohadores e mamuthones, costumi, sapori e presentazioni di saggi sulla Sardegna e sulla sua archeologia.
"Il Teatro Civico diviene una residenza culturale, centro di raccolta delle eccellenze e anche degli studi internazionali e innovativi sul patrimonio nuragico isolano – sottolinea Davide Catinari, direttore artistico della rassegna – Un altro obiettivo è quello di creare un ponte tra il capoluogo e le zone interne grazie al coinvolgimento degli enti di promozione dei territori". In programma anche due laboratori dedicati alla lingua sarda, al pane e dolci tipici.
Sono invece nel segno dell'artigianato e della fotografia le tre esposizioni firmate Daniele Longoni, Valentina Follo e Marilia Gallus. Il martedì e giovedì è la volta di "Cagliari Film Festival" per la direzione artistica di Alessandra Piras, rassegna in coproduzione con l'associazione culturale Tina Modotti di Cagliari. Il quartiere di Castello rivive anche attraverso la sua storia e i suoi racconti. "Sono previste visite guidate all'interno del teatro di via de Candia – spiega Serenella Massacci di Vox Day – da qui cittadini e turisti vengono invitati a percorrere il quartiere in itinerari coerenti con la storia del teatro".