ersu-la-denuncia-del-presidente-and-ldquo-200-idonei-non-iscritti-a-cagliari-per-mancanza-di-borse-and-rdquo

Oltre duecento giovani idonei beneficiari non si sono iscritti l'anno scorso all'Università di Cagliari per l'assenza di una necessaria assistenza economica.
Lo rivela l'Ersu rispondendo alle proteste dell'associazione Unica 2.0, ma sottolineando inoltre che il problema sta a monte: l'ente, insomma, se non ci sono i soldi, non può fare nulla.
"Se i finanziamenti fossero adeguati tutti gli studenti sarebbero beneficiari ed il problema non si porrebbe – ha spiegato Antonio Funedda, presidente del cda dell'Ente -. Ma in presenza di stanziamenti da anni insufficienti a soddisfare tutti gli studenti idonei, l'Ersu di Cagliari deve per forza individuare dei criteri per riconoscere i più meritevoli tra i privi di mezzi. Lo fa con tutto lo scrupolo necessario, senza 'arrogarsi' alcun diritto (cioè senza compiere azioni arbitrarie), ma esclusivamente utilizzando gli strumenti che il legislatore consente". E, a proposito dei criteri, l'Ersu precisa che le scelte effettuate "hanno sanato una disfunzione imprevista creatasi nell'anno passato contemplando l'impossibilità per gli studenti che si sono iscritti ad un nuovo corso di laurea di acquisire posizioni più vantaggiose nella graduatoria per le borse di studio utilizzando crediti maturati negli anni precedenti in corsi di studio ai quali hanno rinunciato". Funedda quindi con conclude: "Sarebbe come se nella gara per i 100 metri alcuni potessero partire qualche secondo prima degli altri. Hanno tutti diritto a partecipare (cioè tutti hanno diritto alla borsa) ma partendo insieme agli altri".