keller-ecco-l-and-rsquo-amministrazione-straordinaria-spiragli-per-la-revoca-dei-licenziamenti

Positiva reazione dei sindacati per lo spiraglio che si è aperto verso l'amministrazione straordinaria della Keller Elettromeccanica in liquidazione, provvedimento che scongiurerebbe il fallimento e la perdita di complessivi 700 posti di lavoro fra gli stabilimenti di Villacidro e di Carini, in Sicilia.
Il commissario giudiziale, l'avvocato Nicola Maione, nominato dal tribunale di Cagliari per verificare la sussistenza dei requisiti per l'amministrazione straordinaria, ha infatti presentato una relazione al giudice delegato Vincenzo Amato, affermando di ritenere che esistano le prospettive di recupero dell'equilibrio economico dell'azienda ed esprime una valutazione favorevole all'ammissione di "Keller Elettromeccanica Spa in liquidazione" alla procedura all'amministrazione straordinaria.
Le segreterie territoriali di Fiom Cgil, Fsm Cisl, con i rispettivi segretari Gianluigi Marchionni, Marco Angioni e Andrea Farris, esprimono soddisfazione "per il primo importante risultato, che avvalora il giudizio di chi ha sostenuto che ci fossero le concrete possibilità di salvataggio della Keller".
Adesso i sindacati auspicano, "nel totale rispetto dell'autonomia e dell'indipendenza del Tribunale di Cagliari", che, nei 30 giorni massimi a disposizione come da normativa, "si creino le condizioni per consentire la revoca definitiva dei licenziamenti, il riavvio dello stabilimento per l'esecuzione di alcune commesse di lavoro di svariati milioni di euro e consentire che le manifestazioni di interesse fin qui pervenute portino all'acquisizione e al salvataggio di una delle più importanti realtà produttive dell'isola".