giganti-2-milioni-da-governo-e-regione-fondi-per-il-museo-di-cabras-e-per-gli-scavi-del-2015-video

Arrivano 2,035 milioni di euro per l'allestimento e l'ampliamento del museo civico di Cabras (Oristano), sede dell'esposizione permanente dei giganti di Mont'e Prama. Lo prevede un accordo di programma quadro tra il ministero dei Beni e delle attività culturali, la Regione Sardegna e il dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica. L'intesa, presentata questo pomeriggio a Cagliari dal sottosegretario Francesca Barracciu, dal governatore Francesco Pigliaru e dall'assessore alla Cultura Claudia Firino, punta alla valorizzazione del patrimonio scultoreo sardo in ambito internazionale e all'elaborazione di un piano di gestione e di coordinamento tra i diversi sistemi museali – Cabras, Cagliari e Sassari-Li Punti – sulle nuove scoperte.
Per l'ampliamento del museo sono disponibili 1,385 milioni dei quali 35 mila euro stanziati dal Comune di Cabras, mentre la progettazione del sistema museale e la comunicazione internazionale sono stati finanziati rispettivamente con quattro interventi da 50 mila euro, 200 mila euro, 350 mila euro e ulteriori 50 mila euro. Per quest'anno saranno disponibili i primi 96,4 mila euro, mentre per il 2015 oltre 573 mila euro.
Nel 2016 dovrà essere spesa la cifra più consistente: 1,180 milioni, nel 2017 150 mila euro e nel 2018 35 mila euro.
Quanto agli scavi nel cantiere di Mont'e Prama, il sottosegretario Barracciu ha annunciato che sono a disposizione 200mila euro per coprire l'attività degli archeologici per un anno e mezzo a partire dal 2015. 

Barracciu e Pigliaru. "Per la Sardegna queste statue – ha sottolineato l'esponente del governo – rappresentano un patrimonio non delocalizzabile e questo accordo mette a tacere tutte le polemiche sul ruolo della Regione e del Ministero, due istituzioni che non sono mai state nemiche di questo sito archeologico, dei giganti e della loro valorizzazione per riscrivere pezzi di storia importanti".
"Nel 2015 avremo un bilancio difficile – ha ammesso il governatore Francesco Pigliaru – ma daremo spazio adeguato agli interventi di valorizzazione dei giganti di Mont'e Prama e in generale dei beni archeologici dell'Isola".