In arrivo risorse per le famiglie disagiate e per gli edifici di culto. Su proposta dell'assessore Paolo Maninchedda sono state, infatti, approvate dalla Giunta le delibere che prevedono l'assegnazione delle risorse.
Sono 8.178 le famiglie di 273 comuni che potranno beneficiare degli oltre 4,3 milioni di euro che la Regione trasferirà ai Comuni per il pagamento dei contributi sui canoni di locazione per il 2014.
Un milione e mezzo di euro andrà invece per la messa in sicurezza degli edifici di culto, dalle chiese parrocchiali ai campanili. Sono 155 le richieste presentate dai Comuni per un importo di poco inferiore ai 22 milioni di euro. Dalla graduatoria sono stati esclusi quei Comuni che hanno deliberato un cofinanziamento a carico del proprio bilancio inferiore alla quota minima fissata del 25%.
Ecco gli altri provvedimenti approvati oggi dall'esecutivo guidato da Francesco Pigliaru.
– TURISMO E COMMERCIO. Su proposta dell'assessore Francesco Morandi, la giunta ha approvato la delibera che rimodula il progetto sullo sviluppo dei distretti turistici di qualità. Una parte delle risorse finanziarie viene così dirottata sul turismo nautico. L'obiettivo, si legge nella delibera, è attrarre nuove quote di mercato per far conoscere la "destinazione Sardegna" come meta del turismo nautico grazie a nuove attività promozionali. Le risorse finanziarie per il comparto ammontano a 1 milione e 150 mila euro. Ulteriori 750 mila euro saranno utilizzati per il prodotto "Cicloturismo", mentre ammonta a 295 mila euro la somma stanziata per finanziare studi sul turismo accessibile e quello congressuale. Sempre su proposta dell'assessore Morandi, l'esecutivo ha espresso parere favorevole sui contributi, pari a 684 mila euro, da assegnare alle confederazioni delle imprese del commercio. La delibera prevede la concessione di anticipi nella misura massima del 35%.
– TRASPORTI. Su proposta dell'assessore Massimo Deiana, l'esecutivo ha approvato la sostituzione di un componente supplente nel collegio sindacale dell'ARST.
– LAVORO. La giunta ha nominato la nuova Consulta Regionale per l'Emigrazione, l'organismo che, tra le altre cose, vigila sulle attività dei circoli e delle federazioni dei sardi in Italia e nel resto del mondo ed esprime pareri e proposte legislative in materia di emigrazione. La Consulta è presieduta dall'assessore Virginia Mura ed è composta da 22 membri più tre esperti che verranno nominati dal Consiglio Regionale su proposta dell'esecutivo. Con apposita delibera, la giunta ha proposto la nomina di Carlo Manca, Franco Siddi ed Elio Turis. Nominati, infine, sempre su proposta dell'assessore Mura, altri tre esperti che andranno a completare la Consulta Regionale per l'immigrazione. Si tratta di Annamaria Baldussi, Alessandro Fiori e Nicola Melis.







