Calo del prezzo delle abitazioni a Cagliari del 2,6% nella prima parte del 2014 rispetto al semestre precedente: segno meno, ma per gli esperti del settore vi sono anche segnali incoraggianti per una ripresa del mercato rispetto agli anni scorsi. Se i prezzi scendono è quindi questo il momento migliore per acquistare. Le compravendite concluse sono state 512 nei primi sei mesi dell'anno, +6,7% rispetto allo stesso periodo del 2013. Con maggiori acquisti nel capoluogo rispetto al resto della provincia. Sono gli ultimi dati forniti dal Centro studi Tecnocasa.
In provincia si registra un -7,8%. La tendenza positiva sulle compravendite si segnala anche a Sassari (+2,2%), mentre Nuoro e Oristano sono in calo rispettivamente del -16,5% e -5,2%. Per quanto riguarda Cagliari le zone centrali hanno perso il 3,2%, mentre tiene la periferia con un -2,4%. Performance migliori per le zone semicentrali: decremento sì, ma solo dell'1,1%.
L'appartamento più richiesto (43,6%) è sempre il trivano. I bilocali sono richiesti nel 30,9%, mentre per i quadrivani la percentuale si ferma al 17,8%. Nel 31,9% delle trattative i potenziali clienti ragionano su un budget compreso tra 120 e 169mila euro. Il 29,3% ha invece una disponibilità di spesa compresa tra 170 e 249mila euro. Mercato vivace a Cagliari nell'area di piazza Repubblica, Fiera, Bonaria e Quartiere del Sole.
Nel secondo trimestre 2014 le famiglie in Sardegna hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto della casa per 106,1 milioni di euro. Numeri che significano 14/o posto in Italia con un +9,7% rispetto all'anno precedente per un controvalore di 9,4 milioni. A Cagliari la variazione è pari a +4,6%. Nel primo semestre 2014 l'importo medio di mutuo si è attestato a quota 114.400 euro.
Economia Casa, in calo i prezzi a Cagliari: “Momento migliore per acquistare”
Casa, in calo i prezzi a Cagliari: “Momento migliore per acquistare”







