hotel-6-stelle-la-fiction-coi-ragazzi-down-sei-puntate-in-un-resort-a-villasimius

Il pubblico li ha scoperti e amati puntata dopo puntata nella prima stagione, tanto che gli ascolti li hanno premiati e sono loro stessi diventate delle 'stelle' capaci di brillare di luce propria. Sono ragazzi e ragazze molto speciali con sindrome di Down. Ora altri giovani con il loro stesso entusiasmo sono pronti a misurarsi con il mondo del lavoro nella seconda edizione della docufiction 'Hotel 6 stelle', in onda da domani in seconda serata su Rai3. Sei puntate per raccontare anche la capacità di autonomia, di crescita personale e di relazione di un gruppo di giovanissimi, alle prese, questa volta, con un tirocinio formativo in un lussuoso resort di Villasimius.
Dopo la prima serie della docufiction, prodotta da Rai3 e Magnolia in collaborazione con l'Associazione Italiana Persone Down (AIPD) e con il patrocinio del Segretariato Sociale Rai, l'associazione è stata contattata da oltre 50 aziende e associazioni disposte ad offrire tirocini formativi, assunzioni e lavori stagionali. Sono 25 le persone con sindrome di Down e altre disabilità intellettive che hanno già iniziato un percorso lavorativo, mentre molti altri tirocini sono in partenza o in fase di valutazione. Anche per questi motivi 'Hotel 6 stelle' torna con la seconda stagione l'esperienza di altri 6 ragazzi. I nuovi protagonisti saranno impegnati in un'esperienza importante di lavoro e di vita. Per la prima volta saranno un mese intero lontano da casa e dai loro genitori in un meravigliosa località di mare, in una situazione che permette di mostrare in modo coinvolgente non solo la loro sfida sul lavoro, ma anche le loro capacità di autonomia, di crescita personale e di relazione. I sei ragazzi saranno affiancati dal personale della struttura che li ospita, in un vero e proprio percorso formativo. Ciascuno si confronterà con il lavoro quotidiano previsto dalle diverse attività del resort: Alice al centro benessere, Daniela alle camere, Giordana al ristorante, Andrea come facchino, Gabriele come barman e Giovanni come bagnino.
Il programma, realizzato da Claudio Canepari, torna per raccontare storie di persone con abilità differenti che sono in grado – quando se ne offre l'opportunità – di trovare uno spazio nella società e nel mondo del lavoro. Ma vedremo che ogni storia è diversa dall'altra e che ad ogni ragazzo corrisponde un particolare sogno di vita e di realizzazione. Durante la messa in onda delle due ultime puntate, il 12 e il 19 dicembre, è prevista una raccolta fondi, tramite sms solidale, a favore dei progetti per la formazione e l'inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down.