imprenditori-dopo-la-laurea-salone-orientamento-confindustria-per-giovani

La parola d'ordine si chiama specializzazione: l'avvocato dovrà magari essere esperto di web o di start up, l'ingegnere coltivare la nicchia degli arredi, il commercialista essere super esperto di export. È il suggerimento chiave che arriverà dal Salone dell'Orientamento promosso da Confindustria giovani imprenditori di Cagliari e Oristano.
Incontri tematici su turismo, internet, libere professioni, mestieri del mare e tanto altro in programma a Oristano dal 10 al 12 dicembre, e a Cagliari, nel Centro polifunzionale Santa Gilla, il 12 e 13 dicembre. Una mappa da offrire ai ragazzi che dovranno scegliere a quale facoltà iscriversi, o su quale tipo di attività buttarsi una volta terminato gli studi. Senza competenze specifiche – hanno spiegato i presidenti dei gruppi giovani imprenditori dei due capoluoghi, Clara Pili (Cagliari) e Luigi Attianese (Oristano) – è difficile emergere. E, questo è il messaggio rassicurante, c'è spazio per chi approfondisce il "filone" giusto. Una parziale classifica delle tendenze dei ragazzi delle ultime classi delle superiori la racconta il coefficiente di riempimento dei singoli workshop: a Oristano sono sicure almeno 1.900 presenze. I giovani si sono buttati soprattutto su Medicina e sanità, biotecnologie e benessere. A Cagliari, invece, dove sono previste oltre mille presenze (ma le giornate sono solo due) vincono turismo e libere professioni.