La Giunta regionale presieduta da Francesco Pigliaru oltre alla Manovra finanziaria ha approvato varie delibere in tema di Sanità. Varata in maniera definitiva, dopo il passaggio in Commissione, l'attribuzione di 2,550 milioni di euro per la frequenza delle Scuole di Specializzazione in discipline mediche delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università di Cagliari e di Sassari. Mentre per la copertura dei costi gestionali della sanità penitenziaria vengono trasferiti alle Asl 6,681 mln, ripartiti in base al numero dei detenuti presenti e dei nuovi ingressi. Stabilita anche la ripartizione finanziaria tra le otto Asl, in base alla popolazione over 65, per il potenziamento delle cure palliative domiciliari. Si tratta di 7 mln di euro dal fondo regionale 2014. Le risorse dedicate ai programmi di screening oncologico organizzato sono state distribuite fra le Asl del territorio, stanziando 500 mila euro per lo screening del tumore alla mammella; 500 mila euro per lo screening del tumore della cervice uterina e 800 mila euro per lo screening del tumore del colon retto. Ulteriori 80mila euro sono stati ripartiti per la prevenzione e la cura della fibrosi cistica.
LAVORI PUBBLICI – Rimodulata a favore del comune di Oniferi, per la messa in sicurezza della chiesa di San Michele, la somma di 70.689 euro, residuo del finanziamento complessivo di un milione e mezzo già destinato alla messa in sicurezza degli edifici di culto dalla delibera dello scorso 11 novembre. Sempre su proposta dell'assessore Maninchedda è stato aggiornato il Piano regionale di vendita degli alloggi di edilizia residenziale pubblica includendo 69 alloggi di proprietà del Comune di Sant'Antioco, autorizzato alla vendita con una previsione di entrate di oltre un milione e mezzo di euro.
SARDEGNA RICERCHE – Su proposta dell'assessore del Bilancio, Raffaele Paci, è stato approvato il programma per il Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, finanziato con 9 milioni di euro (5 milioni sono stati recuperati dai residui dei programmi di spesa). Quattro milioni e 400mila sono destinati al rafforzamento dei laboratori e delle piattaforme tecnologiche; 3,220 mln alla ricerca e sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico e 1,380 mln alla formazione specialistica per il sistema imprenditoriale e la ricerca.
SFIRS – Su proposta del presidente Francesco Pigliaru approvate le direttive di attuazione della Legge regionale del 3 dicembre 2014 "Intervento di natura straordinaria a favore dei lavoratori dipendenti di società partecipate al 100%".
AGRICOLTURA – Approvato, su proposta dell'assessore Elisabetta Falchi, il Programma delle risorse finanziarie per consentire lo sfruttamento sostenibile dei banchi di corallo rosso e garantirne la tutela: stanziato un milione di euro per quattro anni finalizzato al monitoraggio scientifico. Definite anche le direttive per il rilascio delle concessioni demaniali marittime nel Golfo di Olbia, dove da anni si attende il bando per la pesca e l'acquacoltura.
AMBIENTE – Su proposta dell'assessore competente, Donatella Spano, sono state approvate tre delibere. Nessuna esigenza di ulteriore procedura di Via per i lavori di allargamento e messa in sicurezza della Strada provinciale 85 (dal Km 0,350 al Km 5,500), e per l'impianto fisso di recupero (R5) di rifiuti inerti derivanti dalla demolizione di lavori edili nel Comune di Santadi. A seguito di parere positivo del Savi, si esprime giudizio positivo di compatibilità ambientale, dettando prescrizioni per la gestione e le attività, per la coltivazione della cava di Monte Nieddu nel Comune di Oschiri. Per progetti di educazione all'ambiente e alla sostenibilità sono stati stanziati 150mila euro, e ulteriori 700mila sono stati destinati alla lotta al punteruolo rosso e ai defogliatori degli alberi da sughero. Sempre su proposta della titolare dell'Ambiente è stato approvato l'atto di indirizzo per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti urbani: trasferiti 2 mln al Consorzio industriale e provinciale di Cagliari, per applicare le premialità 2014 ai Comuni virtuosi.
LAVORO – Per la ricollocazione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi, iscritti nelle liste della mobilità anche in deroga o provenienti da agenzie di somministrazione, su proposta dell'assessore Virginia Mura, è stato approvato il progetto esecutivo e l'atto di indirizzo del programma "Azione di Sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014". Disponibile un totale di 3 mln e 80mila euro, di cui un milione di provenienza dal ministero del Lavoro.
Regione Polaris, Asl e specializzazione in discipline mediche: ecco le delibere della Giunta
Polaris, Asl e specializzazione in discipline mediche: ecco le delibere della Giunta
