Anche l'Università di Cagliari nella squadra di Consens, il nuovo progetto europeo finanziato con sei milioni di euro per migliorare i prodotti chimico farmaceutici. Accanto all'ateneo del capoluogo ci sono quindici partner: fra loro anche Bayer e Procter&Gamble.
Giovedì prossimo si terrà proprio al Centro di ricerca della Procter&Gamble di Bruxelles il meeting di avvio del progetto di ricerca. Coinvolto un team dell'Ateneo cagliaritano da Massimiliano Grosso, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria meccanica, chimica e dei materiali. L'obiettivo del progetto è migliorare la produzione dei prodotti chimico-farmaceutici con l'aiuto di sensori di nuova generazione assistiti da software dedicati per la corretta interpretazione delle misure sperimentali. Lo scopo finale è quello di monitorare, controllare e ottimizzare i processi, riducendone spese di esercizio e costi dei prodotti per il consumatore.
Il progetto prevede l'attivazione di diverse borse di studio (borse di dottorato e post-lauream) per la formazione di figure professionali altamente specializzate, in grado di affrontare le sfide dell'industria chimica di processo del nuovo millennio. Il consorzio vincitore si compone di enti beneficiari localizzati in cinque differenti Paesi europei.
Uncategorized Prodotti farmaceutici, 6 milioni per progetto dell’ateneo cittadino con la Bayer
Prodotti farmaceutici, 6 milioni per progetto dell’ateneo cittadino con la Bayer
