Nell'ultima giornata del girone di andata di Serie A i rossoblu di Zola strappano un punto all'Udinese allo stadio Friuli, la partita finisce 2-2. Nel primo tempo Joao Pedro porta il Cagliari in vantaggio. Nel secondo tempo Allan e Thereau segnano nella porta difesa da Brkic. Al 90° un fallo di mano dei friulani regala un rigore messo a segno da Avelar.
L'Udinese non riesce più a vincere. Neanche in casa. Neanche dopo aver completato la rimonta sul Cagliari, terz'ultimo in classifica andato meritatamente in vantaggio nel primo tempo. La formazione sarda riesce a raccogliere in extremis su rigore un pareggio più che giusto. Costretto a fare i conti con assenze per squalifiche, infortuni e impegni con le Nazionali, il tecnico dell'Udinese Andrea Stramaccioni non stravolge il modulo e si affida al consueto 3-5-1-1 con Piris sulla fascia destra di solito di competenza di Widmer e Di Natale regolarmente al suo posto in attacco.
Gianfranco Zola risponde schierando il Cagliari con il 4-3-2-1, con Longo unico terminale offensivo, Joao Pedro ed Ekdal a fargli da ali di supporto. Tra i pali della compagine sarda l'ex dell'incontro, Brkic. L'Udinese fa possesso palla. Il Cagliari sfrutta praticamente l'unica occasione offensiva per portarsi in vantaggio. La sintesi del primo tempo è tutta qui. A suonare la sveglia di una prima frazione sonnolenta ci pensa Donsah al 39'. Scappa sulla sinistra lasciando sul posto prima Gabriel Silva e poi Heurtaux, non proprio impeccabili, prima di servire al centro per Joao Pedro che di destro supera Karnezis.
La partita si mette in salita per l'Udinese costretta a rinunciare a Domizzi, che ricade male sul terreno di gioco e rimedia un infortunio alla caviglia, un attimo prima del riposo. Stramaccioni è costretto a cambiare le carte in tavola e manda in campo Hallberg, all'esordio in serie A. L'Udinese passa a una difesa a quattro, con Piris e Gabriel Silva che si abbassano sugli esterni. Il neoentrato si porta davanti alla difesa e Bruno Fernandes va a fare il trequartista alle spalle della coppia d'attacco.
La mossa si rivela azzeccata e in avvio di ripresa, nel giro di un minuto, l'Udinese ribalta la situazione. Allan pareggia i conti al 10' con un'azione personale e un destro dal limite che ruba il tempo a Brkic. La coppia d'attacco confeziona il raddoppio. Di Natale vince un duello con Pisano e dalla sinistra calibra un cross millimetrico per lo stacco di testa di Thereau che sguscia tra Capuano e Avelar.
Ma l'Udinese non riesce a chiudere la partita. Di Natale fallisce la sua netta chance al 18' per portare i bianconeri sul 3 a 1. E subisce quindi il comprensibile ritorno del Cagliari. Zola manda in campo Sau, Farias e Cop. L'occasione Cagliari arriva poco prima del 40' con un bel tiro di Farias sull'angolino basso. Karnezis salva. Il pareggio arriva allo scadere con un calcio di rigore concesso dal direttore di gara per un tocco di mano in area di Heurtaux su un cross dalla sinistra deviato da Sau in area. Avelar trasforma, e non c'è tempo per altri tentativi.
I GOL: – 39' pt: percussione di Donsah dalla sinistra, palla al centro per Joao Pedro che con il destro supera Karnezis – 10' st: incursione di Allan che resiste alla carica degli avversari e dal limite scarica il destro a superare Brkic – 11' st: cross di Di Natale al centro dell'area per incornata di testa di Thereau che trova lo spazio tra Capuano e Avelar – 46': st Avelar su rigore causato da un netto tocco di mano di Heurtaux in area.
Udinese (3-5-1-1): Karnezis 6; Danilo 6, Domizzi 6 (47' pt Hallberg 6.5), Heurtaux 4.5; Piris 6.5, Bruno Fernandes 6, Allan 7, Kone 6, Gabriel Silva 5.5; Thereau 7, Di Natale 6 (43' st Pasquale sv)(22 Scuffet, 97 Meret, 18 Bubnjic, 32 Faraoni, 21 Hallberg, 23 Jadson, 96 Jaadi, 94 Aguirre). All. Stramaccioni 5.5.
Cagliari (4-3-2-1): Brkic 5.5; Pisano 5.5 (17'st Sau 6), Capuano 5, Rossettini 5.5, Avelar 5.5; Donsah 6.5, Crisetig 6, Dessena 6; Ekdal 6.5, Joao Pedro 6.5 (25'st Farias 6); Longo 5.5 (33'st Cop sv) (1 Colombi, 27 Cragno, 2 Gonzalez, 3 Murru, 24 Benedetti, 5 Conti, 17, 22 Hausbauer). All. Zola 6.
Arbitro: Di Bello di Brindisi 6.
Reti: 39' pt Joao Pedro; 10' st Allan, 11' Thereau, 46' Avelar (rig.).
Recupero: 2' e 4'.
Angoli: 5-7.
Ammoniti: Kone, Donsah, Longo, Dessena per gioco falloso, Rossettini per proteste.
Spettatori: 11 mila circa.