sassari-lotta-serrata-al-punteruolo-rosso

A Sassari è lotta serrata al punteruolo rosso. Dopo le numerose misure di intervento adottate da tempo dall'amministrazione comunale, ora il sindaco Nicola Sanna ha emesso due ordinanze per contrastare e contenere il temibile coleottero che nell'isola sta distruggendo numerosissime palme, e potrebbe essere potenzialmente pericoloso anche per la palma nana, specie spontanea caratteristica e peculiare del paesaggio delle coste sarde. Nell'evitare la diffusione delle infestazioni che metterebbero a rischio le piante, questa volta anche i cittadini vengono chiamati a giocare un ruolo importante. I proprietari di palme, infatti, dovranno segnalare la presenza di piante infestate o potenzialmente infestate all'Ufficio tecnico del Comune, direttamente in via Ariosto 1, entro 48 ore dall'identificazione della potenziale presenza del punteruolo.
I proprietari delle piante dovranno provvedere, per proprio conto, all'abbattimento delle palme che verranno poi conferite in un'area individuata dal Comune per lo stoccaggio e il successivo smaltimento. I cittadini che dovessero vedere una palma infestata in terreni non propri possono, comunque, segnalarlo agli uffici del Settore Ambiente. In caso di palme irrimediabilmente compromesse dall'attacco del punteruolo e per le quali, pertanto, si renda necessaria l'adozione della misura di abbattimento della pianta, si dovrà procedere all'interramento o alla cippatura della stessa lì dove è stata tagliata, nel rispetto delle misure di precauzione fitosanitaria. Il titolare della palma dovrà comunicare al Settore Ambiente e verde pubblico la data di esecuzione delle operazioni. Nel caso in cui l'operazione di interramento o cippatura non sia attuabile, il titolare della palma abbattuta che ne faccia istanza sarà autorizzato dall'ufficio al trasporto del rifiuto dal punto di taglio al Centro di interramento o messa in riserva della palma.