and-ldquo-i-giovani-ricordano-la-shoah-and-rdquo-premio-nazionale-alla-scuola-media-di-suelli

Le aule di una scuola diventano la metafora della vita reale, del passato e del presente, della discriminazione: gli alunni rappresentano i cittadini, le sezioni le razze e le etnie, i "diversi" da emarginare e allontanare, mentre la voce fuori campo del preside che impartisce gli ordini interpreta l'autorità dello Stato.
Attori, scenari e storie reali per raccontare "gli altri", per trovare un immaginario parallelismo tra quanto vissuto dagli ebrei prima della Shoah in Italia e quello che potrebbe accadere oggi, individuando l'intolleranza e l'emarginazione di questi anni. Con questa idea, racchiusa in un cortometraggio autoprodotto dal titolo appunto "Gli altri", gli alunni della II D della Scuola Media statale di Suelli (Cagliari), appartenente all'Istituto Comprensivo di Senorbì (Cagliari), sono riusciti ad arrivare primi – nella categoria riservata alla scuola secondaria di I grado – al concorso nazionale indetto dal ministero dell'Istruzione "I giovani ricordano la Shoah" e oggi sono alla Camera insieme ai professori per ricevere il premio.
"Ragionando su quanto accaduto prima della Shoah in Italia, durante l'emanazione delle leggi razziali e la diffusione dell'antisemitismo tra la popolazione – racconta Fabio Casta, il professore che ha curato il progetto con la collaborazione del collega Mauro Baccoli – abbiamo cercato di capire quali siano oggi le diverse realtà di intolleranza e di emarginazione. Ne abbiamo individuate diverse, ma quella che ci ha più toccato è la condizione dei clandestini nel nostro Paese. Abbiamo voluto realizzare quindi un video che creasse, per quanto fosse possibile, un parallelo tra discriminazione e intolleranza antisemita nell'Italia fascista e le discriminazioni che subiscono gli stranieri ai nostri giorni".
E così alcune aule della Scuola media di Suelli si trasformano nel palcoscenico dei piccoli attori per raccontare storie tra passato e presente. La scuola assume il ruolo di nazione, la parola guerra, mai usata nel cortometraggio come quella di ebrei, lascia il posto ad esame, il morire diviene l'essere bocciati e la sezione "E" diventa luogo dell'emarginazione e lettera di appartenenza del diverso. "Il video prende spunto da fatti ed eventi storici realmente accaduti – sottolinea ancora il prof. Casta – come quella del ragazzino costretto a spogliarsi e sporcarsi con un pennarello rosso, ispirata a quanto ha dovuto vivere l'ex Rabbino di Roma Elio Toaff o ai fatti di Rosarno". Il passato lascia il posto al presente e mentre la scuola continua a essere la metafora dello Stato, la strada viene decritta come il confine che separa l'Italia dalle altre nazioni, diventa il mar Mediterraneo attraversato dai profughi a rischio della vita; gli incidenti stradali sono le onde che inghiottono gli stranieri, mentre alcune aule si trasformano in veri e propri centri di prima accoglienza per migranti. 

Quartu. Tutti insieme, amministratori e studenti, in Consiglio comunale a Quartu per non dimenticare, nel Giorno della Memoria, la Shoah. E per lanciare l'allarme sull'ennesimo attentato ai danni di un sindaco. Una seduta davvero speciale. I ragazzi, che affollavano gli spalti dell'aula di via Eligio Porcu, hanno eseguito canzoni e musiche, e recitato testi legati al ricordo dell'immane tragedia dello sterminio nazista durante la Seconda guerra mondiale.
"Una vicenda – ha commentato il sindaco Mauro Contini – che rappresenta non solo una delle pagine più orribili nella pur sanguinosa storia dell'umanità, ma un vero e proprio trauma per la coscienza dei popoli in generale".