tirrenia-formazione-a-bordo-per-800-studenti-assunti-i-2-pi-and-ugrave-bravi

Ottocento studenti a bordo delle navi Tirrenia per insegnare il mestiere ai marittimi del futuro grazie alla terza edizione del progetto Formare. La novità di quest'anno è il coinvolgimento delle Autorità portuali di Cagliari e del nord Sardegna. Due studenti, i migliori dei corsi, come è successo l'anno scorso, potranno lavorare in nave con un contratto in mano durante la stagione estiva.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina nella sede dell'Ufficio scolastico regionale, tra i promotori del progetto.
Numeri in crescita: nel 2012-2013 avevano partecipato oltre 400 studenti di 18 istituti superiori dell'isola. L'anno successivo gli allievi sono diventati 600. È ora si punta a quota ottocento con il coinvolgimento di altre scuole, come le quinte classi degli istituti professionali a indirizzo "Servizi commerciali in ambito turistico". Lezioni da quest'anno non solo a bordo, ma anche a terra: i commissari delle Authority di Cagliari e del nord Sardegna, Vincenzo Di Marco e Nunzio Martello, hanno garantito il loro appoggio. "Questa iniziativa – ha spiegato il presidente della compagnia di navigazione, Ettore Morace – è la conferma che l'impegno di Tirrenia nei confronti dei giovani sardi prosegue nella stessa direzione degli anni scorsi e con maggiore determinazione". La giornata tipo dello studente in nave comincerà seguendo le operazioni di accoglienza dei passeggeri con il commissario di bordo. Poi visite approfondite in sala macchine, cabine, ponte. A terra, hanno spiegato i commissari, sarà fatto a conoscere agli allievi il "sistema porto". 

Tariffe. Tariffe su navi Tirrenia diminuite dallo scorso 18 gennaio dal 5 all'11 per cento per l'abbassamento del prezzo della nafta. E ci sono buone speranze anche per la primavera e l'estate. "Impossibile prevedere – ha detto oggi a Cagliari il presidente di Tirrenia, Ettore Morace – l'andamento del mercato. Ma ci auguriamo di poter ritoccare ulteriormente i prezzi verso il basso anche al prossimo appuntamento del 18 marzo". Sui costi dei trasporti marittimi Morace ha spiegato: "La tariffa chilometrica sulle navi Tirrenia è inferiore a quella del trasporto su rotaie. I prezzi sono regolamentati, non sono mai schizzati verso l'altro". Sulla possibilità che Vincenzo Onorato, armatore di Moby, possa allargare il suo pacchetto azionario di Tirrenia per arrivare al controllo della compagnia, Morace ha detto: "E' una vicenda tra azionisti, che non ha nessuna implicazione sulla gestione".