carenza-di-iodio-problema-diffuso-al-via-progetto-sensibilizzazione-nelle-scuole

Un incontro con i pediatri e una campagna di sensibilizzazione nelle 76 scuole della città che coinvolgerà 20.000 bambini. Arriva nelle scuole di Cagliari il Progetto Italiano Contro la Carenza di Iodio in Pediatria.
La Campagna di informazione e educazione alla salute promossa da Siedp, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, patrocinata da Comune di Cagliari e Asl 8, punta a sottolineare l'importanza di un'alimentazione a base di cibi ricchi di iodio, dal sale iodato al pesce di mare ed al latte, promuovendone quindi un consumo adeguato. La carenza iodica in Sardegna rappresenta un problema diffuso: il 50% delle donne in gravidanza ha una carenza di iodio e il 22% dei bambini ha il gozzo, quasi il doppio del resto d'Italia.
Mercoledì prossimo, 25 febbraio, nella Scuola "Satta-Spano-De Amicis", si terrà un incontro aperto al pubblico con i pediatri dell'Asl di Cagliari. I lavori sono affidati a Sandro Loche, Responsabile Endocrinologia Pediatrica Asl di Cagliari: "L'iniziativa si propone di sensibilizzare ed educare l'opinione pubblica sull'importanza di un'adeguata assunzione di iodio, così da prevenire disturbi e patologie – spiega il medico – l'assunzione insufficiente di iodio, infatti, può diventare la causa di un deficit intellettivo e cognitivo, in particolare se riguarda soggetti in età evolutiva, donne in gravidanza e neonati. Lo iodio – prosegue Loche – è contenuto negli alimenti e non nell'aria, come erroneamente si può credere, tantomeno nell'aria di mare. Gli alimenti che ne contengono di più sono il pesce di mare, i crostacei e i molluschi. E' necessario pertanto integrare la dieta con il sale iodato o con alimenti integrati di iodio, tenendo presente che lo iodio si riduce con la cottura. Lo slogan è: poco sale ma iodato".
Tre questionari saranno distribuiti a bambini, genitori e insegnanti per verificare la conoscenza della problematica e trasmettere informazioni pratiche sulle abitudini alimentari corrette da seguire, a scuola e a casa.