Era malato da tempo ed il Comune di Fluminimaggiore (Carbonia Iglesias) aveva provato in tutti modi a salvarlo, ma inutilmente, e oggi le forti raffiche di vento lo hanno sradicato definitivamente, cancellando uno dei simboli del Sulcis. Il pino secolare, in località Rio Sessini, è caduto questa mattina. Era uno degli alberi più vecchi di tutta la Sardegna, per i cittadini di Fluminimaggiore era un simbolo, insieme al tempio di Antas.
"Si è sentito un frastuono intorno alle 7.30 – racconta Antonella Pintus, presidente della Pro loco di Fluminimaggiore – sono uscita di casa e l'ho visto sul terreno. La pianta era malata da tempo, probabilmente era morta, in parte era già secco, aveva 250 anni. L'amministrazione comunale aveva tentato di salvarlo".
Il Comune aveva interessato le università di Cagliari e Sassari in modo da non farlo "morire". "Era un simbolo storico del nostro territorio, lo avevano attaccato funghi e batteri – evidenzia il sindaco di Fluminimaggiore, Ferdinando Pellegrini – abbiamo interessate le università nel tentativo di trovare una soluzione al problema, ma avevamo capito che non c'era nulla da fare. Per non correre rischi e far correre pericoli ai cittadini tutta la zona era stata già transennata. Adesso l'area sarà riqualificata".
Già da questa mattina in località Rio Sessini sono arrivate decine di persone. "Era nel registro degli alberi storici – sottolinea uno di loro – era un grande vecchio che adesso non c'è più".
Il maltempo di oggi non ha creato disagi solo a Fluminimaggiore, ma in tutto il Sulcis e nel Cagliaritano.
Decine gli interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti, rami, cartelloni, pali o cornicioni pericolanti a Cagliari, Monserrato, Dolianova, Selargius, Carbonia e Iglesias.
Crollo sulla 131. Il forte vento di maestrale che sta soffiando da ieri notte sull'isola, ha provocato la caduta di un grosso albero sulla statale 131 all'ingresso di Sassari.
La Carlo Felice è stata chiusa dal km 204,800 al km 208,800 in direzione del capoluogo.
Il traffico è stato deviato al km 204,800 lungo la statale 127 nei pressi di Scala di Giocca. Vigili del fuoco e squadre dell'Anas stanno lavorando per rimuovere l'albero e ripristinare la viabilità.