Le posizioni dirigenziali all'interno della Regione passano da 195 a 151. Con una riduzione del 25% della dotazione organica da marzo 2014, la Giunta procede nella riorganizzazione della macchina amministrativa: è di oggi l'approvazione della delibera che non solo ridefinisce il numero delle poltrone, ma stabilisce i criteri per la costituzione delle unità di progetto.
"Sono state tagliate 44 posizioni dirigenziali da marzo 2014, questa è la fotografia di ciò che è stato fatto da questa Giunta – sottolinea l'assessore degli Affari generali Gianmario Demuro – da qui dobbiamo ripartire per la seconda fase della riorganizzazione per ridurre ulteriormente la burocrazia".
Con la legge 24 del 25 novembre 2014 sono state soppresse le posizioni di studio e ricerca e istituite le unità di progetto.
Le Unità sono alle dirette dipendenze del Presidente o di un assessore e devono essere istituite con specifica delibera di Giunta, la quale prevede la nomina di un responsabile, indica gli obiettivi, la durata e le risorse umane, finanziarie e strumentali necessarie. Sono inoltre strutture temporanee e interassessoriali. Il titolare degli Affari generali propone dunque di inserire in via sperimentale, nella dotazione organica dirigenziale, la possibilità di istituire un massimo di quattro unità di progetto.
La Sardegna resisterà nel giudizio promosso dal Governo davanti alla Corte Costituzionale sulla legge di riforma della Regione, la 24 del novembre 2014.
Lo ha deciso la Giunta con una delibera approvata oggi. Il Governo, nelle scorse settimane, aveva chiesto di dichiarare l'illegittimità costituzionale degli articoli 10, 11 e 12 della legge (retribuzioni di merito e attribuzioni delle funzioni superiori).
Durante la seduta sono state approvate anche altre delibere: – SANITA': confermati i finanziamenti del Fondo regionale per la non autosufficienza. Su proposta dell'assessore Luigi Arru, l'esecutivo ha deliberato la spesa di 39 milioni di euro per la proroga dei piani personalizzati della legge 162. Approvata anche una delibera che istituisce il Tavolo regionale per il miglioramento della sicurezza degli interventi chirurgici.
– INDUSTRIA: su proposta dell'assessore Maria Grazia Piras, la Giunta ha approvato la costituzione di un Comitato tecnico di monitoraggio e di controllo del programma di chiusura della Carbosulcis. Il Comitato, di cui fanno parte i direttori generali della Presidenza e dell'Industria e i direttori del Servizio Partecipate e del Servizio Attività estrattive, avrà il compito di verificare l'attuazione del piano di chiusura della miniera di Nuraxi Figus, prevista entro il 2027.
– LAVORO: approvata una rimodulazione di fondi Pils-Poic del Fondo Sociale Europeo 2007-2013. La delibera, proposta dall'assessore Virginia Mura, prevede di destinare 6 milioni di euro al Fondo per il Microcredito. Sempre su proposta dell'assessore Mura, la Giunta ha approvato una delibera sui contributi per l'integrazione dei fondi rischi dei Consorzi Fidi del settore cooperazione, riferiti alle annualità dal 2008 al 2014.
– AMBIENTE: su proposta dell'assessore Donatella Spano, l'Esecutivo ha approvato una delibera che trasferisce a Osini la stazione forestale di Ulassai. Il Comune ogliastrino non era riuscito a individuare i locali per la sede. Una volta completato il trasferimento, assumerà il nome di stazione di Osini. Approvata anche una delibera che autorizza l'ampliamento di un impianto per il recupero di rifiuti legnosi non pericolosi nel Comune di Arzachena.
– AFFARI GENERALI: servirà una nuova ipotesi di accordo con il Coran Ente Foreste per definire le risorse destinate al contratto integrativo regionale per il personale con qualifica dirigenziale dell'Ente Foreste (biennio 2008-2009). Lo prevede una delibera approvata su proposta dell'assessore Gianmario Demuro, d'intesa con gli assessori dell'Ambiente, Donatella Spano, e della Programmazione, Raffaele Paci. – LAVORI PUBBLICI: su proposta dell'assessore Paolo Maninchedda, è stato concesso il nulla osta all'immediata esecutività della delibera del commissario dell'Agenzia regionale edilizia abitativa (Area) che proroga l'esercizio provvisorio dall'1 marzo al 30 aprile 2015. La delibera di oggi invita Area ad approvare quanto prima il bilancio 2015.
– CULTURA: via libera alla delibera che modifica lo Statuto della Film Commission e nomina il Cda della stessa Fondazione. I componenti sono: Antonio Luigi Grimaldi, Marco Benoni, Susanna Diliberto, Sergio Scavio e Andrea Contu.
Infine la Giunta ha designato i rappresentanti regionali nel Collegio dei revisori dei Conti della Camera di Commercio di Oristano: sono Rita Casu e Maria Rosaria Brisi.