torna-il-festival-and-ldquo-ananti-de-sa-ziminera-and-rdquo-tra-gli-ospiti-odifreddi-e-cristina-collu

Il matematico Piergiorgio Odifreddi, l'antropologo Giulio Angioni, l'ex direttrice del Man di Nuoro e del Mart di Rovereto Cristiana Collu, la psichiatra Nereide Rudas e i cantautori Nicolò Carnesi e Dente. Sono alcuni dei protagonisti della sesta edizione del Festival letterario diffuso "Ananti de sa Ziminera", in programma dal 13 al 15 marzo a Bauladu (Oristano) per iniziativa della Consulta giovanile del paese, che conta poco più di 700 abitanti.
La manifestazione si propone di rievocare il tempo dei racconti attorno al focolare, coinvolgendo scrittori, poeti, cantautori, esperti di letteratura, giornalisti, politici, uomini e donne impegnati nel sociale e persone comuni, per confrontarsi su tematiche attuali, attraverso presentazioni di libri, letture, dibattiti e incontri musicali. Nel cartellone una decina di appuntamenti. La prima giornata propone un omaggio al pensiero dell'antropologo Placido Cherchi, un racconto della produzione musicale sarda degli ultimi 50 anni, un incontro con l'ambulante senegalese che vende i libri di poesia sarda e il concerto del cantautore palermitano Nicolò Carnesi.
Sabato 14 viaggio attraverso la storia dell'identità dei sardi con lo storico Francesco Casula e l'ex sindaco di Bulzi Bainzu Piliu, poi il matematico Piergiorgio Odifreddi alle prese con l'opera letteraria di Jorge Luis Borges e la proiezione di un video sull'opera di Maria Lai, quindi il concerto del cantautore Dente. Domenica 15 gran finale con l'"Ipotesi di lettura del romanzo sardo" a cura di Nereide Rudas, Cristiana Collu e Maurizio Onnis, una Odissea visionaria nel mondo della migrazione e del lavoro in Sardegna.
Il Festival sarà anche un'occasione per valorizzare le risorse agroalimentari del territorio, con gli aperitivi letterari e una cena tipica bauladese low cost e a chilometro zero.