studente-delle-superiori-ricercatori-di-fisica-per-un-giorno

Per la prima volta a Cagliari gli studenti delle superiori per un giorno ricercatori di Fisica: una sessantina di ragazzi parteciperanno il 17 e il 18 marzo all'undicesima edizione delle Masterclass, coordinata dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), per conoscere dal vivo come funzionano le ricerche dei fisici del Cern all'Università di Cagliari. Un'iniziativa in programma proprio alla vigilia della ripartenza, prevista per l'ultima settimana di marzo, della macchina più grande del mondo, l'acceleratore di particelle Lhc del Cern di Ginevra.
Anche quest'anno il progetto ha ottenuto il finanziamento del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur). I ragazzi, provenienti da tutta l'Isola, verranno accompagnati dai ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle ed esploreranno i segreti del Large Hadron Collider dove, nel luglio 2012, è stato scoperto l'ormai celebre bosone di Higgs (noto al grande pubblico come la "particella di Dio").
La giornata si suddivide in lezioni e seminari sugli argomenti fondamentali della fisica delle particelle, al mattino, seguite nel pomeriggio da esercitazioni al computer su uno degli esperimenti dell'acceleratore di particelle Lhc, dove 100 metri sotto terra, nel tunnel di 27 km sotto Ginevra le particelle si scontrano quasi alla velocità della luce. Alla fine della giornata, proprio come in una vera collaborazione internazionale, gli studenti si collegheranno in videoconferenza con i coetanei di tutta Europa che hanno svolto gli stessi esercizi in altre università, per discutere insieme i risultati emersi dalle esercitazioni. A Cagliari i ragazzi potranno usare i veri dati provenienti dall'esperimento LHCb per esplorare la vita e le proprietà della particella D0. Poi, il 17 marzo, si collegheranno in videoconferenza con le università di Cincinnati (Usa) e Clemont-Ferrand e Marsiglia (Francia), mentre il 18 marzo si collegheranno con Genova, Firenze, e Warwick (Regno Unito).