and-ldquo-sulla-terra-leggeri-and-rdquo-festival-entra-nella-scuola-di-sassari

Raccontare la Sardegna con taglio moderno, lontano dai consueti cliché che troppo spesso e da troppo tempo caratterizzano la descrizione dell'Isola. Sarà questo il comune denominatore di una serie di incontri che andranno in scena al liceo classico "Azuni" di Sassari con la supervisione dello scrittore di Uta Flavio Soriga, direttore artistico del festival letterario "Sulla terra leggeri". Il primo appuntamento con gli allievi dello storico e prestigioso liceo sassarese è fissato per dopodomani. "Sardo in quattro quarti" è il titolo del dialogo tra lo stesso Flavio Soriga e il cantante nulvese Pasquale Demis Posadinu, che ha pubblicato di recente il suo primo lavoro da solista e ha iniziato nei giorni scorsi un tour promozionale che lo vedrà impegnato anche oltre Tirreno. Soriga e Posadinu racconteranno agli studenti come nasce un testo musicale, soffermandosi in particolare sui brani che, pur evocando la Sardegna, cercano di prendere le distanze dai dogmi stilistici della tradizione. "Il festival 'Sulla terra leggeri' collabora da sempre con le istituzioni sassaresi e con tutti gli attori culturali della città – spiega Soriga – abbiamo collaborato con altre rassegne, con le librerie e con le biblioteche. Oggi nasce questa nuova collaborazione grazie alla disponibilità del liceo Azuni". Per lo scrittore "l'idea è che la nostra attività non si limiti alla settimana del festival, ma che 'Sulla terra leggeri' sia un processo in grado di coinvolgere sempre più persone e sempre più idee, anche grazie al coinvolgimento dei lettori più giovani".