keller-protesta-dei-lavoratori-davanti-alla-regione

Presidio di una cinquantina di lavoratori della ex Keller di Villacidro, l'azienda di manutenzione e realizzazione di carrozze ferroviaria dichiarata fallita dal Tribunale di Cagliari, questo pomeriggio davanti al Palazzo della Regione in Viale Trento a Cagliari.
La manifestazione va a sommarsi al parziale blocco stradale ancora in corso dei mezzi pesanti delle partite Iva del Sulcis (è stata aperta una corsia) e all'altro presidio permanente, con tanto di tende, che stanno portando avanti i lavoratori della ex Ila di Portovesme.
La protesta è stata organizzata in concomitanza con l'incontro tra le organizzazioni sindacali dei 278 lavoratori dell'ex industria metalmeccanica del Medio Campidano e l'assessore dell'Industria, Maria Grazia Piras. Nel faccia a faccia, che si annuncia interlocutorio, i sindacati chiederanno "a che punto è il lavoro di scouting che l'assessorato avrebbe dovuto avviare su potenziali operatori per rilanciare l'azienda – spiega all'ANSA Marco Angioni, segretario territoriale Fsm Cisl – oggi più che mai per gli imprenditori interessati questa può essere un'opportunità anche per fare assunzioni dalle liste di mobilità che comportano sgravi fiscali per 18 mesi". 

Anche il Ministero dello sviluppo economico in campo per cercare di salvare le professionalità della Keller. Lo hanno annunciato le organizzazioni sindacali al termine dell'incontro con l'assessore dell'Industria, Maria Grazia Piras.
Il Mise sta calendarizzando un confronto, peraltro richiesto dagli stessi sindacati all'indomani della conferma del fallimento dell'azienda da parte del Tribunale di Cagliari, e il tavolo potrebbe essere convocato dalla settimana prossima a Roma.
"Ci aspettavamo che l'assessore venisse con qualche elemento in più per quell'attività di scouting in ambito nazionale per trovare un potenziale o potenziali imprenditori disponibili a rilevare lo stabilimento di Villacidro – ha detto Marco Angioni della Fsm Cisl – questo è stato fatto in maniera parziale, ma dai prossimi giorni il nuovo capo di gabinetto Massimo Cugusi inizierà a lavorare su questo fronte. La variabile tempo non è indipendente e quindi – ha concluso il sindacalista – ci siamo dati appuntamento fra 30 giorni". 

Piras. L'assessore regionale dell'Industria, Maria Grazia Piras, ha incontrato stasera i rappresentanti delle organizzazioni sindacali confederali e delle Rsu della Keller di Villacidro, accompagnati dai sindaci di Villacidro e San Gavino, Teresa Pani e Carlo Tomasi.
L'assessore ha confermato l'impegno della Regione verso il rilancio dell'attività produttiva attraverso la ricerca in Italia ed all'estero di gruppi imprenditoriali qualificati in grado valorizzare, con un piano industriale serio e credibile, le potenzialità dello stabilimento, dimostratosi in grado, sino a tempi recenti, di acquisire importanti commesse dal mercato.
"Gli asset materiali ed immateriali della Keller, primo fra tutti il know-how specifico ed una forza lavoro esperta ed altamente qualificata – ha affermato Piras – non possono essere dispersi, nell'interesse del territorio del Medio Campidano e dell'intera comunità regionale. L'industria è e rimane un pilastro fondamentale del progetto di sviluppo della regione ed il governo regionale intende contrastare con decisione il processo di deindustrializzazione in corso da anni, attraverso la ricerca attiva di nuovi investimenti esterni da avviare in forma diretta ed in partenariato con imprenditori sardi".
"Il settore del trasporto collettivo su rotaia – ha concluso l'assessore – conosce un importante trend di crescita in tutto il mondo, specie nei Paesi emergenti dove si costruiscono ferrovie, metropolitane ed altre infrastrutture di trasporto.
Per questo sono convinta che la nostra ricerca di potenziali investitori, in stretta collaborazione con la curatela fallimentare, possa avere esito positivo. Inoltre, è nostra intenzione avviare subito una interlocuzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e con quello dello Sviluppo economico per creare le condizioni più favorevoli per un nuovo rapporto tra l'azienda e Trenitalia".