Spazio agli enti locali, all'ambiente e alle imprese domani nella terza giornata di presenza dell'Amministrazione regionale alla 67/a edizione della Fiera campionaria della Sardegna in programma a Cagliari sino al 3 maggio. Nel padiglione I, che ospita lo stand della Regione, si inizia alle 10:30 con l'illustrazione del disegno di legge sul riordino del sistema delle autonomie locali, a cura di Marco Pisanu e Anna Nieddu, Direzione generale Enti locali e finanze. A seguire Emanuela Onali spiega il "Percorso di accompagnamento rivolto agli enti locali nel processo di riforma". Lucia Fonnesu interviene a proposito del sito tematico "Sardegna Autonomie". Sandra Careddu e Davide Atzei presentano, rispettivamente, le elaborazioni statistiche sugli enti locali e le opportunità per le imprese nello scenario della centralizzazione degli acquisti di Sardegna Cat.
Supporto, informazioni e strumenti utili alla strada imprenditoriale al centro della presentazione "SardegnaImpresa", proposto dalla Direzione generale dell'Industria alle 16:30. Alle 18 la parola passa a Nicoletta Sannìo della Direzione generale dell'Ambiente per l'intervento intitolato "Sira Sardegna, la gestione dei dati e dei procedimenti ambientali". È inoltre in programma, alle 12, una presentazione del nuovo Archivio Storico Virtuale con gli archivisti Piergiorgio Rizzo e Andreina Pintor.
Nell'ambito dell'iniziativa europea della "Settimana europea della gioventù", il Centro Eurodesk è presente nello stand, dalle 10 alle 14, con uno sportello di informazione, orientamento e consulenza sulla mobilità giovanile transnazionale. Infine, funzionano a tempo pieno, dalle 10 alle 20:30, le postazioni della Rete degli Urp per fornire assistenza ai cittadini.