ctm-disagi-in-citt-and-agrave-per-sciopero-autisti-per-azienda-adesione-al-63

Lunghe attese alle fermate dei pullman per lo sciopero di quattro ore dei mezzi pubblici, proclamato dalle 11 alle 15 dalle sigle Orsa Autoferro/Tpl, Fts/Css, Faisa/Cisal.
Secondo l'Orsa, l'adesione alla protesta ha coinvolto quasi il cento per cento dei conducenti. Mentre l'azienda – numeri parziali e in fase di monitoraggio – parla di circa il 63 per cento. Pomo della discordia, spiegano i sindacati, le Competenze accessorie unificate, che corrispondono a 96,82 euro mensili, reclamate dai lavoratori. La replica del Ctm: "È falso e mistifica la realtà – si legge in una nota – che tali competenze siano state unilateralmente sottratte da CTM ai lavoratori assunti dopo il 2001. Infatti l'applicazione dei contratti aziendali che non prevedevano la corresponsione delle CAU è avvenuta per 14 anni senza che nessuna delle sigle presenti in Azienda (comprese quelle che oggi proclamano lo sciopero) ne abbia mai eccepito la correttezza".
Trattative comunque in corso, assicura il Ctm, con Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Tutto regolare sino alle 11 di stamattina a Cagliari. Poi lo stop dei mezzi pubblici. A farne le spese soprattutto gli studenti usciti da scuola alle 13.30. Ma anche tanti lavoratori.