sestu-ballottaggio-tra-due-donne

Il 14 giugno si riapriranno i seggi anche a Sestu (Cagliari) per la scelta del sindaco. Al termine degli scrutini nelle 21 sezioni, come previsto, si va al ballottaggio tra Maria Paola Secci, candidata sindaco di Forza Italia e Riformatori Sardi, che ha ottenuto il il 36,3% e Annetta Crisponi, sostenuta dal centrosinistra ferma al 34,9%.
Tr loro circa 200 voti di stacco.
Maria Fabiola Cardia, candidata del Movimento Cinquestelle, raggiunge il 18,6%, Maria Cristina Perra (lista civica) al 6,2% e Antonio Mura (lista civica) si ferma al 3,7%. 

Due donne al comando alle comunali di Sestu. Paola Secci, centrodestra, è in testa, ma Anna Crisponi, centrosinistra, è proprio lì dietro a pochi voti. Una sfida più che mai equilibrata.
Secci incassa i complimenti dei vertici del suo partito, i Riformatori. Ma continua a guardare dritta la strada che porta al 14 giugno, giorno del ballottaggio. "Abbiamo raggiunto un ottimo risultato – commenta – siamo in testa con poche liste, gli altri ne hanno cinque. C'è molta positività, è una sfida che vogliamo vincere dopo dieci anni di centrosinistra". E ora è tempo di guardarsi intorno. "Aperti al dialogo – spiega l'aspirante sindaco – ma soprattutto pronti a lavorare ancora come abbiamo sempre fatto con la nostra sede elettorale sempre aperta a tutti".
Pronta a sferrare l'attacco finale anche Anna Crisponi. Su Facebook ringrazia amici, collaboratori e simpatizzanti. "Il ballottaggio? Ce lo aspettavamo – scrive – Sono arrivati i voti che avevamo messo in conto". E ora la corsa finale. "Niente apparentamenti ufficiali – annuncia – ma cercherò in questi giorni di far capire anche a chi non ci ha votato che le loro aspettative e speranze sono anche nel nostro programma. Sono molto fiduciosa".

In Provincia di Cagliari su 28 comuni al voto sono stati eletti al primo turno 25 sindaci di piccoli centri. Fra questi viene riconfermato ad Escolca Eugenio Lai, il vicepresidente del Consiglio regionale ed esponente di Sel, ed a Sadali la deputata Pd Romina Mura, unica candidata alla carica di primo cittadino.
A Monastir il leader sardo di Zona Franca e consigliere regionale del gruppo Sardegna Modesto Fenu non riesce a raggiungere lo scranno più alto del municipio e viene eletta la sua sfidante Luisa Murru.
Gli altri sindaci già eletti sono Severino Cubeddu a Ballao (unico candidato), Giovanna Zuncheddu a Burcei, Ivan Pani a Dolianova, Maria Concetta Spada a Domus de Maria, Mario Cabras a Goni, Antonio Cappai a Guamaggiore, Marco Pisano a Mandas, Marco Sembastiano Falchi a Muravera, Mariassunta Pisano a Nuraminis, Antonello Atzeni a Nurri (unico candidato), Antonio Orgiana ad Orroli, Agostina Boi a Samatzai, Albino Porru a San Basilio, Antonio Pala a Serdiana, Gian Luigi Puddu a Settimo San Pietro, Enrico Salvatore Murgia a Seulo (unico candidato), Massimiliano Garau a Suelli, Emidio Contini a Ussana, Giacomo Porcu a Uta, Maria Madeddu a Villa San Pietro (unico candidato), Giuseppe Loddo a Villanovatulo e Sandro Porcu a Villaputzu.